Scopri il restomod ABT Ur-Quattro, un'icona degli anni '80 rivisitata.
Scopri come ABT ha reinterpretato l'Audi Sport Quattro con un restomod esclusivo e potente.
Il mondo dell’automobile è in fermento grazie alla crescente popolarità dei restomod, un fenomeno che unisce il fascino delle auto storiche con la tecnologia moderna. Tra i recenti esempi di questo trend, spicca l’ABT Ur-Quattro, una reinterpretazione dell’iconica Audi Sport Quattro, presentata dal tuner tedesco ABT. Questo modello non è solo un omaggio al passato, ma una vera e propria evoluzione che promette prestazioni straordinarie e un design accattivante.
L’ABT Ur-Quattro si distingue per il suo bodykit realizzato in kevlar e carbonio, materiali leggeri e resistenti che conferiscono all’auto un aspetto aggressivo e sportivo. Le linee richiamano immediatamente l’Audi Sport Quattro originale, con un cofano ventilato e le tre feritoie frontali tipiche del marchio. Inoltre, l’auto è dotata di un alettone posteriore di grandi dimensioni e cerchi ultraleggeri a cinque razze, che ne esaltano la presenza su strada.
I passaruota allargati, fedeli alla tradizione Quattro, completano un look che non passa inosservato.
Sotto il cofano dell’ABT Ur-Quattro si nasconde un potente motore cinque cilindri turbo da 2,5 litri, capace di erogare ben 523 CV. Questa potenza è quasi il doppio rispetto alla Sport Quattro stradale degli anni ’80, che vantava 306 CV. La trazione integrale, un elemento distintivo del modello originale, è confermata anche in questa versione moderna.
Tra le novità tecniche, spicca l’introduzione del sistema ABS, assente nel modello originale, che migliora la sicurezza e la maneggevolezza dell’auto.
La presentazione dell’ABT Ur-Quattro è avvenuta in grande stile, con un evento esclusivo che ha richiamato l’attenzione degli appassionati. Nonostante il prezzo non sia stato divulgato, la domanda è stata così elevata che tutti e 30 gli esemplari disponibili sono stati venduti in sole tre ore.
Inizialmente, la produzione era limitata a 25 unità, ma la richiesta ha spinto ABT a realizzarne cinque in più, garantendo così a un numero maggiore di clienti la possibilità di possedere questo pezzo unico. Il progetto, voluto dal CEO Hans-Jürgen Abt, rappresenta un legame profondo con la storia automobilistica e un’interpretazione moderna di un’auto che ha fatto la storia.