Scopri le agevolazioni fiscali per l'acquisto di veicoli per disabili nel 2025.
Scopri come ottenere le detrazioni fiscali per l'acquisto di veicoli per disabili nel 2025.
Nel periodo di dichiarazione dei redditi, è fondamentale essere a conoscenza delle agevolazioni fiscali disponibili per l’acquisto di veicoli destinati a persone con disabilità. Queste detrazioni possono rappresentare un notevole aiuto economico per le famiglie che necessitano di mezzi di trasporto adeguati. Nel 2025, chi acquista un veicolo da utilizzare principalmente per il trasporto di persone disabili può beneficiare di una detrazione Irpef del 19% su una spesa massima di 18.075,99 euro.
I veicoli che possono beneficiare della detrazione includono autovetture comuni, autoveicoli per trasporto promiscuo, autocaravan, motocarrozzette e motoveicoli. Non ci sono limiti di cilindrata e sono inclusi anche veicoli elettrici o ibridi, sia nuovi che usati. È importante notare che la detrazione può essere richiesta una sola volta ogni quattro anni, a partire dalla data di acquisto del veicolo. Tuttavia, se il veicolo precedentemente acquistato è stato cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per demolizione, è possibile richiedere nuovamente il beneficio.
La detrazione del 19% si applica solo al costo di acquisto del veicolo, escludendo le spese di ordinaria manutenzione e i costi di esercizio come carburante e assicurazione. È possibile scegliere di detrarre l’importo in un’unica soluzione o in quattro rate annuali. In caso di furto del veicolo, il contribuente può richiedere la detrazione per un nuovo acquisto, a condizione che il furto sia stato denunciato e che il rimborso assicurativo sia stato considerato.
È fondamentale conservare tutta la documentazione necessaria, inclusa la traduzione in italiano per eventuali acquisti effettuati all’estero.
Oltre al costo di acquisto, le spese di riparazione del veicolo possono anch’esse beneficiare della detrazione, purché sostenute entro quattro anni dall’acquisto. Tuttavia, le spese di ordinaria manutenzione non sono ammissibili. È importante prestare attenzione a eventuali situazioni che potrebbero comportare la perdita dell’agevolazione, come il trasferimento del veicolo prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto.
In caso di vendita del veicolo ereditato, non è necessario restituire il beneficio se il disabile era il precedente proprietario.
Per ulteriori dettagli sulle agevolazioni fiscali per veicoli destinati a persone con disabilità, è consigliabile consultare fonti ufficiali e guide complete. Queste informazioni possono fare la differenza nel supportare le famiglie e le persone con disabilità nel loro percorso di mobilità.