La partita sui dazi auto tra USA e UE si fa complessa: ecco cosa c'è da sapere.
Ragazze, parliamo di una questione che tocca tutti noi: i dazi sull’automotive tra Stati Uniti e Unione Europea.
Siamo in un momento cruciale e la situazione è più intricata di quanto sembri! 🚗💥
Il 21 agosto è stato un giorno significativo: le due sponde dell’Atlantico si sono messe a discutere di un nuovo accordo commerciale. Ma aspettate un attimo, perché il match è ancora aperto e i dazi sulle automobili restano fermi al 27,5%. Questo è un colpo non da poco per il settore auto europeo, già sotto pressione.
La dichiarazione congiunta tra Stati Uniti e Unione Europea ha fatto sperare in una riduzione dei dazi, che potrebbe scendere fino al 15%. Ma non illudiamoci: finché l’UE non mette sul tavolo misure concrete a favore degli USA, la tariffa rimarrà invariata. Un po’ come una promessa non mantenuta, giusto? Chi altro lo pensa? 🙋♀️
Ricordate l’incontro tra Donald Trump e Ursula von der Leyen in Scozia lo scorso luglio? Sembrava che le auto avrebbero beneficiato di un abbassamento dei dazi.
Ma, come spesso accade, le cose non sono così semplici. L’analisi più attenta ha rivelato che il settore auto non rientra nel pacchetto di riduzione. Quindi, i dazi rimangono alti, mentre il resto del mondo si chiede quando finalmente ci sarà un accordo.
La situazione è aggravata da messaggi contraddittori: Washington ridurrà i dazi solo se Bruxelles approverà alcune misure per garantire un migliore accesso al mercato per prodotti americani.
Questo tira e molla sembra un vero e proprio drama da reality show, e chi non ama un po’ di drama? 😂
Ora, la palla è nel campo dell’Unione Europea. Le notizie dicono che Maroš Šefčovič, il Commissario UE, sta preparando una proposta legislativa per avviare la riduzione dei dazi. Ma attenzione, perché il taglio al 15% non sarà retroattivo fino al 1° agosto.
Quindi, anche se ci sono segnali positivi, la strada è ancora lunga.
Un’altra questione da tenere d’occhio: i veicoli commerciali, come i pickup, continueranno a essere tassati al 25%. Chi altro è sorpreso da questa notizia? Sembra che il settore auto europeo sia davvero in un momento delicato, con l’estate che ha già portato molte tensioni. È ora che l’UE prenda una decisione concreta! ✊
Concludendo, la situazione è in evoluzione e continuerò a tenervi aggiornati.
Voi che ne pensate? È giunto il momento di un accordo definitivo o continueremo a vedere questo tira e molla? Facciamo sentire la nostra voce! 📣