Scopri l'Alfa Romeo 4C, la sportiva italiana che affascina.
Un viaggio attraverso la storia e le peculiarità della Alfa Romeo 4C, un'icona del design e della performance.
L’Alfa Romeo 4C, presentata per la prima volta nel 2011, è diventata rapidamente un simbolo di eccellenza nel panorama automobilistico italiano. Con il suo design audace e le linee fluide, la 4C si distingue per la sua estetica sportiva che richiama le tradizioni del marchio. La vettura è stata progettata dal Centro Stile Alfa Romeo, sotto la direzione di Lorenzo Ramaciotti, e si ispira a modelli storici come la 8C Competizione e la 33 Stradale del 1967.
La combinazione di eleganza e aggressività rende la 4C un’auto che cattura l’attenzione ovunque vada.
La 4C non è solo un bel vestito; sotto il suo cofano si nasconde un motore 1.75 Turbo Benzina che eroga oltre 200 CV. Questo motore, già conosciuto sulla Giulietta Quadrifoglio Verde, è stato potenziato per offrire prestazioni straordinarie. La vettura è dotata di un telaio in fibra di carbonio e alluminio, che contribuisce a mantenere il peso sotto gli 850 kg, garantendo un rapporto peso/potenza inferiore a 4 kg/CV.
Le sospensioni, con uno schema a quadrilatero all’anteriore e MacPherson al posteriore, insieme alla trazione posteriore, assicurano un’esperienza di guida dinamica e coinvolgente.
La storia della 4C inizia con un concept presentato al Salone di Ginevra nel 2011, dove ha ricevuto un’accoglienza entusiasta da parte di pubblico e critica. Questo successo ha portato alla decisione di avviare la produzione di serie, con il debutto ufficiale sul mercato nel 2013.
La 4C ha rapidamente guadagnato una reputazione tra collezionisti e appassionati, diventando una delle sportive italiane più ricercate. La sua capacità di unire prestazioni elevate a un design accattivante ha fatto sì che la 4C fosse non solo un’auto da corsa, ma anche un oggetto di desiderio per molti.