Alfa Romeo Tonale 2026: tutte le novità e gli aggiornamenti del restyling

Tutte le novità sul restyling dell'Alfa Romeo Tonale 2026: design innovativo e nuove motorizzazioni.

Condividi

Presentata per la prima volta tre anni fa, l’Alfa Romeo Tonale si prepara a una nuova fase con il restyling del 2026.

Questo aggiornamento porta con sé un mix di novità estetiche e tecniche che mirano a mantenere il suo appeal tra le auto più vendute in Europa. In questo articolo, vengono esaminate le principali caratteristiche di questa rinnovata versione.

Design esterno e novità stilistiche

Il restyling dell’Alfa Romeo Tonale 2026 si distingue per alcuni leggeri aggiornamenti estetici, in particolare nel frontale. Tra le modifiche più significative troviamo un nuovo scudetto, ora concavo e tridimensionale, che si ispira a modelli iconici come la 33 Stradale e la GT 2000.

Questo cambiamento non solo conferisce un aspetto più moderno, ma riesce a mantenere viva la tradizione del marchio.

Ritocchi al design frontale

Il trilobo frontale è stato ridisegnato per accentuare le linee orizzontali, creando un effetto visivo che fa sembrare l’auto ancor più stabile e ben posizionata. Inoltre, sono state introdotte nuove prese d’aria inferiori che richiamano il design della Junior e aperture laterali ispirate alle celebri Giulia GTA e GTAm.

Interni e comfort migliorato

All’interno, l’Alfa Romeo Tonale 2026 non presenta stravolgimenti radicali, ma piuttosto un’evoluzione nei materiali e nelle finiture. Le opzioni per i rivestimenti interni includono un elegante pelle rossa a cannelloni, mentre l’Alcantara bicolore nero e bianco offre un tocco di modernità e raffinatezza. Questi dettagli contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e di alta qualità.

Innovazioni tecnologiche

Il sistema di infotainment è stato aggiornato con uno schermo da 10,25 pollici che supporta la connettività Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless.

Inoltre, il cruscotto digitale da 12,3 pollici offre una visualizzazione chiara e moderna delle informazioni di guida. Le opzioni di personalizzazione sono ampie, con possibilità di sedili riscaldati e ventilati, per un comfort su misura.

Motorizzazioni e prestazioni

Le motorizzazioni dell’Alfa Romeo Tonale 2026 continuano a rispettare gli standard Euro 6E-BIS. Tra le novità più rilevanti, il motore 1.5 mild hybrid ora offre una potenza di 175 CV, un incremento rispetto ai precedenti 160 CV.

Questo motore è accompagnato da un cambio automatico a sette rapporti che assicura una guida fluida e reattiva.

Opzioni di alimentazione

Non mancano le opzioni per gli amanti del diesel, dato che il motore 1.6 turbodiesel da 160 CV è ancora disponibile. Inoltre, il sistema ibrido plug-in, basato su un motore 1.3 turbo benzina, raggiunge ora una potenza di 270 CV, migliorando la transizione tra motore termico ed elettrico.

Questa evoluzione rende il veicolo più versatile e adatto a diverse esigenze di guida.

Gamma e allestimenti

La nuova Alfa Romeo Tonale 2026 si presenta con una gamma diversificata che include quattro allestimenti: Tonale, Ti, Sprint e Veloce. La versione di accesso, denominata semplicemente Tonale, punta a offrire un pacchetto completo a un prezzo competitivo. Si stima che questa variante possa partire da circa 38.000 euro.

Dettagli degli allestimenti

Ogni allestimento porta con sé delle peculiarità. La versione Sprint introduce ulteriori dotazioni, mentre il modello Ti funge da cuore della gamma, con un’eccellente combinazione di comfort e tecnologia. Infine, il modello Veloce, dedicato a chi cerca sportività, si distingue per dettagli esclusivi e un design accattivante.

Il restyling della Tonale rappresenta un’evoluzione ben ponderata che mantiene intatti i punti di forza del modello originale, arricchendolo con dettagli moderni e prestazioni migliorate.

Con queste novità, Alfa Romeo si prepara a mantenere il suo prestigio nel competitivo mercato delle auto europee.