Analisi dei guasti più comuni nei veicoli: quali marche sono le più affidabili?

Sei sicura di sapere quali auto sono le più affidabili? Scopriamo insieme i dati sui guasti più comuni e le marche che si distinguono nel panorama automobilistico.

Condividi

Quando si parla di auto, un tema caldo e sempre attuale è l’affidabilità.

Questo aspetto influisce notevolmente sulle decisioni di acquisto. Recenti studi hanno messo in luce quali siano i veicoli più solidi e quelli che non brillano per la loro resistenza. I dati sono stati raccolti da fonti affidabili come il TUV tedesco e le officine italiane di Recomotor.

Le auto più affidabili: chi sono i leader?

Secondo la classifica del TUV, modelli come la Honda Jazz, la Volkswagen Golf Sportsvan e la Porsche 911 si posizionano tra i più affidabili, con una percentuale di difetti significativi intorno al 2,4-2,6%.

Marchi asiatici come Toyota, Kia e Skoda continuano a stupire con la loro solidità, presentando pochi guasti critici in aree come trasmissione e componenti elettrici.

La Toyota Corolla, in particolare, si distingue come la regina dell’affidabilità. In Spagna, ha registrato la più bassa Quota EM, e non è un caso che molti automobilisti la scelgano per la sua economia nei consumi e la varietà di carrozzerie. Un caso emblematico è quello di un automobilista che ha percorso oltre 2 milioni di km senza gravi problemi meccanici.

Questa performance è indicativa della solidità di un’auto.

I marchi da evitare: quali sono i segnali di allerta?

Passando ai marchi meno brillanti, Alfa Romeo emerge come il più segnalato per guasti ricorrenti, seguito da Fiat e Land Rover. I problemi principali riguardano sistemi elettronici e trasmissioni, con una Quota EM decisamente superiore alla media. Questo aspetto può influenzare le scelte di molti automobilisti.

Uno studio condotto in Spagna ha rivelato che i difetti elettrici ed elettronici sono tra i più comuni nei veicoli moderni.

È fondamentale informarsi prima di prendere una decisione di acquisto, dato il rischio associato a tali problematiche.

Le cause dei guasti: cosa c’è dietro i problemi?

Le cause dei guasti sono spesso legate a scarsa qualità dei materiali e difetti progettuali. La frequenza con cui un’auto deve tornare in officina non solo pesa sul bilancio familiare, ma genera anche frustrazione tra i proprietari. La Quota EM si rivela uno strumento prezioso per valutare il rischio di guasti significativi.

Modelli come la Skoda Scala e la Ford Mondeo hanno mostrato percentuali di problematiche strutturali preoccupanti. Questo non è solo un numero, ma un campanello d’allarme per chi cerca di orientarsi nel mercato delle auto.