Analisi del mercato motociclistico italiano: il crollo delle immatricolazioni ad agosto 2025

Cosa sta succedendo al mercato delle moto in Italia? Analizziamo insieme il calo delle immatricolazioni e le sue cause.

Condividi

Il mercato delle moto in Italia sta affrontando un momento di crisi.

Ad agosto 2025, le immatricolazioni di nuove due ruote hanno subito una brusca frenata, sollevando interrogativi sulle cause di questo fenomeno.

La situazione attuale del mercato motociclistico

Ad agosto 2025, il settore motociclistico italiano ha registrato un calo del 9,27% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con solo 16.202 nuove immatricolazioni. Le motociclette hanno visto una flessione significativa, con un decremento del 18,94%. Questo rappresenta un notevole colpo per un mercato che sembrava in ripresa dopo i mesi estivi.

Nel complesso, il mercato ha registrato un decremento del 3,79% nelle immatricolazioni nei primi otto mesi dell’anno, con il segmento dei ciclomotori particolarmente colpito, mostrando un calo di oltre il 21%.

Le cause di questo calo

Tra le cause principali, spicca il cambiamento nella normativa Euro 5+, che ha determinato un surplus di immatricolazioni alla fine del 2024. Questo ha generato una sorta di effetto domino, con molte vendite anticipate e una domanda che si è bloccata all’inizio del 2025.

La fine degli incentivi statali ha avuto un impatto significativo sul mercato delle moto elettriche, che ha registrato un calo del 16,72%. Il settore motociclistico deve ora adattarsi a queste nuove sfide e trovare strategie per attrarre nuovi clienti.

Quali modelli stanno dominando il mercato?

Nonostante il contesto negativo, alcuni modelli continuano a distinguersi. Tra le motociclette, la Benelli TRK 502 è stata la più venduta ad agosto, seguita dalla Yamaha Tracer 7 e dalla BMW R 1300 GS.

Nel segmento degli scooter, il Honda SH 125 continua a dominare il mercato, con oltre 900 immatricolazioni. Questi modelli rappresentano un faro di speranza in un momento di difficoltà per il mercato.

Conclusioni e riflessioni finali

In conclusione, il mercato delle moto in Italia attraversa una fase complessa, ma vi è ancora spazio per la crescita. Con l’approccio giusto e nuove strategie, il settore potrebbe tornare a prosperare. Il panorama motociclistico è in continua evoluzione e sarà fondamentale seguirne gli sviluppi.