Andamento delle immatricolazioni auto in Italia a ottobre 2025

Ottobre 2025 segna un leggero calo nelle immatricolazioni auto in Italia, con un'analisi delle tendenze di mercato.

Condividi

“`html

Il mercato automobilistico italiano ha chiuso il mese di ottobre con un totale di 125.826 immatricolazioni, registrando una flessione dello 0,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Questo dato segna un trend in diminuzione che si è manifestato anche nel periodo compreso tra gennaio e ottobre, dove le registrazioni sono scese a 1.293.366 unità, corrispondente a un calo del 2,7%.

Secondo le previsioni formulate dal Centro Studi e Statistiche Unrae, il totale delle immatricolazioni per l’intero anno è atteso a 1.520.000 veicoli, segnando una diminuzione del 2,5% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è prevista una timida ripresa, con un incremento stimato dell’1,3%.

Composizione del mercato: focus sui veicoli ibridi

Le auto ibride continuano a dominare il mercato italiano, guadagnando una quota del 45,5% nel mese di ottobre, con un incremento del 2,7% rispetto all’anno precedente. Nello specifico, le full hybrid rappresentano il 14% delle immatricolazioni, mentre le mild hybrid occupano il 31,5%.

Le altre categorie di veicoli

Le auto a benzina, invece, hanno subito un netto ridimensionamento, con un calo del 4,6% nel mese e del 4,1% nel cumulato annuo, portando la loro quota al 22,9% e 25,1% rispettivamente.

In controtendenza, le vetture a Gpl hanno visto un leggero aumento, raggiungendo il 9,7% nel mese di ottobre.

Le automobili diesel, al contrario, continuano a perdere terreno, scendendo del 3,8% a ottobre e del 4,4% nel complesso dell’anno. Le auto elettriche, pur rappresentando solo il 5% delle immatricolazioni, hanno visto un incremento rispetto al 4% dello stesso mese dell’anno precedente.

Leader di mercato e modelli più venduti

Il gruppo Stellantis si conferma leader nel mercato automobilistico italiano, con 33.721 immatricolazioni a ottobre, evidenziando una crescita del 5,01% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tra i marchi di spicco, Fiat emerge con un notevole +26,10%, mentre Citroën segna una crescita del 50%.

Le classifiche di vendita

Analizzando i modelli più venduti, la Panda si posiziona al primo posto con 7.486 immatricolazioni, seguita dalla Yaris Cross con 4.189 e dalla Jeep Renegade con 4.046 unità.

La Sandero si piazza al quarto posto, mentre la Citroën C3 chiude la top five con 3.028 immatricolazioni.

La classifica prosegue con modelli come la Toyota Yaris, la Volkswagen T-Roc e la Renault Captur, che continuano a mantenere una forte presenza nel mercato. La crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi sta modificando le dinamiche di vendita, evidenziando un interesse sempre maggiore da parte dei consumatori verso una mobilità sostenibile.

Prospettive future e conclusioni

In conclusione, il mercato delle immatricolazioni auto in Italia per ottobre evidenzia un quadro complesso, con una leggera flessione rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, l’interesse crescente verso le tecnologie ecologiche, come le auto ibride e elettriche, offre una prospettiva positiva per il futuro. È fondamentale che le politiche governative incentivino questa transizione verso una mobilità più sostenibile, affiancandosi a strategie a lungo termine per sostenere il settore automobilistico italiano.

“`