Aprilia si afferma come leader nei test di Valencia, mentre Ducati e Yamaha lavorano per ottimizzare le loro prestazioni in vista della nuova stagione.
Il 2025 della MotoGP si è concluso con il test ufficiale di Valencia, tenutosi il 18 novembre.
Questo evento ha visto la partecipazione di tutte le case motociclistiche, eccezion fatta per Marc Marquez e Franco Morbidelli, assenti a causa di infortuni. L’obiettivo principale di queste prove è stato quello di raccogliere dati utili e valutare le novità in vista della stagione 2026, con i test ufficiali in Malesia e Thailandia in programma per febbraio.
Dopo aver ottenuto una doppietta all’ultimo Gran Premio della stagione, l’Aprilia ha continuato a dimostrare la propria superiorità nei test di Valencia, con Raul Fernandez che ha registrato il miglior tempo di 1’29″373, seguito a breve distanza da Marco Bezzecchi, il cui tempo è stato di 1’29″400.
Durante i test, Aprilia ha presentato significativi aggiornamenti per l’aerodinamica della sua RS-GP. Il campione del mondo Jorge Martin, nel 2025, ha avuto modo di testare un telaio già utilizzato da Bezzecchi in precedenti competizioni. Martin ha concluso in 16esima posizione, a 0.621 secondi dal leader.
In casa Ducati, i piloti del team Gresini hanno mostrato prestazioni promettenti, con Alex Marquez e Fermin Aldeguer rispettivamente in terza e quarta posizione.
Francesco Bagnaia, alla guida della prima versione della GP26, ha dimostrato un buon feeling con la moto, chiudendo in decima posizione a 0.358 secondi da Fernandez, nonostante una caduta che ha limitato il suo tempo di attacco.
Un’ulteriore nota positiva è arrivata da Nicolò Bulega, futuro test rider ufficiale Ducati, che ha chiuso in ottava posizione, dimostrando di essere competitivo anche contro i piloti più esperti.
Le KTM Factory hanno presentato una nuova carena, con Pedro Acosta e Brad Binder che hanno ottenuto risultati soddisfacenti.
Yamaha ha intrapreso un percorso di rinnovamento, testando il nuovo motore V4 sulle sue moto ufficiali e su quelle del team Prima Pramac. I risultati, tuttavia, non sono stati incoraggianti. Fabio Quartararo ha chiuso in 15esima posizione, a mezzo secondo dal leader. Nonostante ciò, il pilota francese rimarrà a Valencia per ulteriori test privati.
Il campione del mondo Superbike in carica, Toprak Razgatlioglu, ha debuttato nella MotoGP, posizionandosi come la seconda migliore Yamaha in classifica, a sette decimi dal leader. Questo nuovo inizio rappresenta un’importante opportunità per Yamaha, che cerca di adattarsi a un progetto radicalmente rinnovato.
I test di Valencia hanno fornito un quadro chiaro delle attuali dinamiche nella MotoGP. Aprilia si sta affermando come una forza dominante, mentre Ducati mostra segni di progresso.
Yamaha, dal canto suo, affronta sfide significative nel rinnovamento della propria moto. Con l’avvicinarsi della nuova stagione, l’attenzione sarà rivolta a come queste case motociclistiche risponderanno alle aspettative e alle pressioni del campionato.