BMW i3 2026: tutte le novità e le caratteristiche della nuova berlina elettrica innovativa

La BMW i3 si presenta in una versione completamente rinnovata e si prepara a debuttare nel 2026.

Condividi

Con oltre dieci anni di attesa, il nome i3 si appresta a rinascere, ma in una forma completamente diversa rispetto al passato.

Non più una semplice citycar, ma una berlina di segmento D, pensata per diventare la versione elettrica della futura Serie 3. Questo nuovo modello rappresenterà un passo cruciale nella transizione verso le auto elettriche, basandosi sulla piattaforma innovativa Neue Klasse, il cui debutto è previsto in un futuro prossimo.

Un nuovo approccio per BMW

Secondo le dichiarazioni del presidente Oliver Zipse, la nuova i3 e la tradizionale Serie 3 seguiranno percorsi distinti, mantenendo identità estetiche e tecniche ben definite.

Con l’introduzione di questo modello, BMW abbandona l’era della “Power of Choice”, che consentiva la realizzazione di veicoli con motorizzazioni diverse, per abbracciare un nuovo paradigma completamente elettrico.

Una berlina europea unica

È importante notare che la i3 europea non deve essere confusa con la versione lunga venduta in Cina, costruita su piattaforma CLAR. La nuova i3 sarà un progetto esclusivo, più sportivo e dotato di innovazioni tecniche all’avanguardia.

Le proporzioni della carrozzeria richiameranno la Serie 3, ma con un linguaggio stilistico rinnovato, in linea con la filosofia della concept car Vision Neue Klasse, caratterizzata da una griglia anteriore chiusa e gruppi ottici slanciati.

Interni moderni e tecnologici

Passando agli interni, la nuova berlina elettrica di BMW promette un ambiente completamente ristrutturato. Il classico quadro strumenti sarà sostituito dal Panoramic Vision, un sistema che proietta informazioni orizzontali alla base del parabrezza, eliminando la necessità di schermi tradizionali.

Inoltre, il nuovo BMW Operating System X integrerà assistenza vocale e un sistema di infotainment intuitivo, facilitando l’interazione dell’utente con il veicolo.

Un’innovazione sotto il cofano

La vera novità si cela sotto la carrozzeria della nuova i3. La piattaforma Neue Klasse segna un significativo avanzamento per il marchio, con un’architettura a 800 volt in grado di supportare ricariche ultraveloci fino a 400 kW. Secondo le stime, il sistema permetterà di raggiungere un’autonomia superiore agli 800 km e di ricaricare fino a 350 km di autonomia in soli dieci minuti.

Performance elevate e varianti sportive

Si prevede che la nuova i3 condividerà il powertrain con il nuovo iX3, adottando motori di sesta generazione e offrendo versioni sia a trazione posteriore che integrale. Non mancherà una variante ad alte prestazioni firmata da BMW M, progettata per garantire la stessa reattività e piacere di guida che contraddistinguono la Serie 3.

Produzione e futuro dell’elettrico

La produzione della nuova BMW i3 avrà inizio entro la fine dell’anno nello stabilimento di Monaco, che si sta trasformando per diventare un centro esclusivo per la produzione di veicoli elettrici.

A breve, l’impianto bavarese sarà dedicato interamente all’elettrico, rispondendo così alle sfide della mobilità sostenibile.

La BMW i3 non è solo un nuovo modello, ma un simbolo della direzione futura del marchio verso una mobilità più sostenibile e innovativa. Con l’impegno a ridurre le emissioni di CO₂ e a promuovere l’uso di energie rinnovabili, BMW sta tracciando un sentiero chiaro verso un futuro automobilistico più responsabile.