Scopri il nuovo kit Brabus per la smart #1, un mix di stile e prestazioni.
Un approfondimento sul kit Brabus per la smart #1, tra estetica e performance.
Brabus, il noto tuner del Gruppo Daimler, ha recentemente ampliato la sua offerta di accessori per la smart #1, presentando un kit innovativo che promette di migliorare l’estetica e la dinamica di guida del crossover elettrico compatto. Questo nuovo pacchetto non stravolge il design originale, ma lo affina, rendendo la guida più reattiva grazie a un assetto ribassato.
Il pacchetto Brabus per la smart #1 include un assetto ribassato di 35 mm, ottenuto tramite nuove molle dedicate.
Questo intervento non solo migliora la reattività del veicolo, ma mantiene anche un buon livello di comfort per i passeggeri. A livello estetico, il tuner ha progettato uno spoiler anteriore con prese d’aria maggiorate e nuovi deflettori laterali, che conferiscono un aspetto più sportivo al veicolo.
Il posteriore della smart #1 è arricchito da un estrattore inedito, mentre i nuovi cerchi in lega Monoblock Z da 19” completano il look aggressivo del veicolo.
All’interno, le novità sono più contenute ma comunque significative: troviamo una pedaliera in alluminio, battitacco retroilluminati con il logo Brabus e tappetini specifici in velluto nero, incluso per il bagagliaio. Questi dettagli contribuiscono a creare un ambiente interno raffinato e sportivo.
È importante notare che, nonostante le modifiche estetiche e di assetto, la smart #1 Brabus non subisce variazioni in termini di potenza e coppia. Il veicolo mantiene il powertrain dual motor da 428 CV e 584 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 66 kWh, che garantisce un’autonomia di circa 400 km secondo il ciclo WLTP.
Questo equilibrio tra estetica e performance rende la smart #1 Brabus un’opzione interessante per chi cerca un veicolo elettrico distintivo.
Il kit Brabus per la smart #1 non viene proposto come una versione separata, ma gli accessori possono essere ordinati singolarmente attraverso il sito del preparatore. Tuttavia, per il mercato italiano, l’assetto ribassato richiede un’omologazione specifica, che prevede una visita e prova con aggiornamento della carta di circolazione.
Questo aspetto è fondamentale per garantire la conformità alle normative locali.