La stagione 2026 del motociclismo storico in Italia si preannuncia ricca di eventi emozionanti e sfide avvincenti. Unisciti a noi per vivere un'esperienza unica nel mondo delle moto d'epoca, dove passione e competizione si incontrano in un'atmosfera indimenticabile. Scopri le gare, i piloti e le storie che rendono questo sport così affascinante!
La passione per le moto d’epoca e le competizioni storiche si rinnova nel prossimo anno, in cui il motociclismo italiano si prepara a celebrare la sua eredità.
Con la presentazione dei calendari nazionali per il CIV Classic, il Motocross Epoca e il Regolarità Gruppo 5, gli appassionati possono già iniziare a sognare le emozioni che queste manifestazioni porteranno.
Il CIV Classic si conferma come uno dei punti di riferimento per gli amanti delle moto storiche. La stagione avrà inizio il 29 marzo a Malpensa, un’occasione imperdibile per i fan che desiderano assistere a gare ricche di storia e adrenalina.
Gli eventi si svolgeranno in diverse località iconiche, tra cui il Vallelunga, dove il rombo dei motori d’epoca riempirà l’aria di emozione.
Il percorso del CIV Classic si snoderà attraverso importanti circuiti italiani, con sei prove che si svolgeranno da aprile a settembre. Il secondo appuntamento avrà luogo al Cremona Circuit, seguito da una tappa a Varano de’ Melegari a luglio, evento che promette di offrire uno spettacolo entusiasmante.
La serie culminerà all’Autodromo dell’Umbria, un finale che sicuramente lascerà il segno.
Parallelamente, il Motocross Epoca e il Regolarità Gruppo 5 offriranno ai piloti l’opportunità di mettersi alla prova in diverse condizioni. Il motocross avrà inizio a Lanciano il 19 aprile, mentre il Regolarità Gruppo 5 seguirà con eventi affascinanti in scenari mozzafiato. La prima prova di quest’ultimo si svolgerà a San Vito Lo Capo, un luogo che esalta il connubio tra motociclismo e natura.
Ogni tappa del Regolarità Gruppo 5 rappresenta un’opportunità per i partecipanti di mettere in mostra le proprie abilità. A Foligno, il tracciato variegato evidenzierà le capacità individuali, mentre a Rivanazzano si svolgerà la prova finale. La competizione si concluderà con il Trofeo delle Regioni, un evento che celebra l’identità sportiva dei diversi territori, trasformando la competizione in una festa collettiva.
Il Valli Legend, in programma il 7 giugno a Selvino, rappresenta una novità significativa della stagione. Questa manifestazione, erede della storica Valli Bergamasche Revival, ha l’obiettivo di promuovere un nuovo legame tra motociclismo e montagna. Il mototurismo viene così proposto come un’esperienza culturale e sostenibile, ideale per gli appassionati del settore. L’evento si preannuncia come un punto di riferimento per chi ama le due ruote.
Con un calendario ricco di eventi e un forte richiamo alle radici storiche del motociclismo, il 2026 si prospetta come un anno di grande passione e competizione.
Gli appassionati sono già invitati a prepararsi a vivere momenti indimenticabili, celebrando il legame unico tra le moto d’epoca e le tradizioni italiane.