Innanzitutto si svolgerà all’aperto tra le vie principali del capoluogo piemontese, tra il Parco del Valentino e la Raggia di Venaria e vedrà un mix di auto moderne con altre vetture d’epoca, anche tra quelle che hanno scritto pagine memorabili dello sport motoristico internazionale.
Una sorta di corsia box sarà allestita fin dal giovedì, mentre alla domenica giungeranno sul luogo anche alcuni piloti che saliranno in auto, accenderanno i motori e sfileranno per le vie cittadine fino ad arrivare al traguardo, alla Raggia di Venaria.
Particolare presenza sarà quella di Pininfarina, che offrirà la visione di 85 auto, una per ciascun anno di vita della gloriosa casa di desig. Un altro omaggio alla città di Torino sarà reso dal giovane designer Umberto Palermo, titolare della UP Design di Moncalieri e delle Officine Umberto Palermo di Rivoli, che presenterà in anteprima un prototipo di vettura che prenderà il nome dal simbolo cittadino: la Mole.
Molte saranno anche le vetture da rally, dalla Lancia Stratos alla Fiat 131 e poi a seguire Opel Ascona,Ford, Audi, Peugeot, Lancia Delta, Subaru, Mitsubishi, Citroen. Ma non sarò soltanto il rally il protagonista, ma anche i Campionati Turismo e Gran Turismo, Monomarca e Formula Uno.