EuroNCap ha modificato il metro di giudizio per i furgoni omologati per l'Europa. D'ora in poi vi saranno le stelle come sulle auto.
I furgoni sino ad oggi godevano di un sistema di valutazione della sicurezza attiva tramite l’organo competente a livello europeo, EuroNCap a medaglie, una scelta che rendeva difficile per la clientela comprendere quali furgoni presenti a listino fossero davvero i più sicuri.
Ora la situazione è cambiata ed è stata equiparata al metro di giudizio utilizzato per le automobili.
LEGGI ANCHE: Acquistare pneumatici usati, vantaggi e considerazioni importanti
Il cambiamento nella valutazione della sicurezza per i furgoni nuovi secondo EuroNCap si modifica passando dalla valutazione a medaglia alle più consuete stelle e l’obiettivo è di semplificare il giudizio al consumatore.
Oltre ai sei test di sicurezza, presenti anche sulle auto ma diversi per i furgoni, verranno considerati nel giudizio gli ADAS elementi tecnologici che garantiscono sicurezza attiva per il conducente del mezzo ed anche per gli utenti della strada attorno ad esso.
Infatti la sicurezza attiva è molto più presente rispetto al passato ed ha un ruolo di supporto al professionista della strada grazie al monitoraggio dell’ambiente, permettendo così di intervenire prontamente in caso di problemi e/o incidenti anche se questi hanno una minor incidenza pur essendo più gravi.
LEGGI ANCHE: Nuovi incentivi per l’acquisto di auto elettriche in Italia
Secondo il rapporto fatto da EuroNCap stesso si è scoperto che i furgoni sulle strade europee nel 2024 sono aumentati rispetto al 2023.
L’aumento è stato del 8,3% pari al 1,8 milioni di mezzi in più.
Il totale ora raggiunto è di 30 milioni, un numero considerevole di conseguenza servono informazioni chiare per orientare guidatori e aziende nella scelta dei mezzi più sicuri.
Di seguito i furgoni che hanno ottenuto le 5 stelle:
La speranza che avendo superato il 60% di valutazione nel test 2024 per 17 furgoni su 18 testati vi possa essere un cambiamento nel comparto, giudicato ancora troppo vecchio per le strade europee, complice il fatto che i mezzi nuovi si presentano come più tecnologici e sicuri.