classifica auto ecologiche
La ricerca tecnologica automobilistica si spinge anche verso l’ecologia, tema che parrebbe più una “moda” piuttosto che una reale necessità (si ricorda che dell’inquinamento mondiale, le automobili incidono soltanto per una parte e non sono certo la principale causa).
Le recenti e rigide normative antinquinamento dettate dall’Europa, portano le case automobilistiche ad accentuare gli investimenti tema ecologico, proponendo auto ibride o a gas.
Attualmente il limite medio di anidride carbonica (CO2) è di 130 g/km ma passerà a 95 g/km entro 5 anni. Proprio prendendo il valore di CO2 emesso, dichiarato ufficialmente dalle case automobilistiche, è possibile comporre una classifica delle auto più ecologiche presenti sul mercato italiano.
Logicamente, più l’auto consuma carburante, più le emissioni sono elevate. La classifica riporta l’auto in questione, il tipo di alimentazione del motore e la quantità di CO2 emesse Essendoci veicoli che hanno pari valori e che sono quindi a pari merito, riportiamo qualche posizione in più.
Bmw i3 Hybrid | Elettrico + benzina | 13 g/km |
Opel Ampera | Elettrico + benzina | 27 g/km |
Chevrolet Volt | Elettrico + benzina | 27 g/km |
Volkswagen Golf GTE 1.4 TSI Hybrid Plug-in | Elettrico + benzina | 35 g/km |
Audi A3 1.4 TFSI e-tron | Elettrico + benzina | 35 g/km |
Mitsubishi Outlander 2.0 PHEV | Elettrico + benzina | 44 g/km |
Volvo V60 D6 Hybrid Plug-in AWD | Elettrico + benzina | 48 g/km |
Toyota Prius Hybrid Plug-in 1.8 HSD | Elettrico + benzina | 49 g/km |
Bmw i8 Hybrid | Elettrico + benzina | 49 g/km |
Toyota Yaris 1.5 HSD | Benzina + elettrico | 75 g/km |
Seat Mii 1.0 Ecofuel | Metano | 79 g/km |
Skoda Citigo 1.0 | Metano | 79 g/km |
Volkswagen Up! 1.0 Eco | Metano | 79 g/km |