Per l’impugnazione della multa un motivo valido, per cui sara’ sicuramente accolto il ricorso presso il giudice di pace, e’ la mancata consegna dello scontrino che rileva la velocita’ o l’assoluta illeggibilita’ dello stesso.
Altro causa è quella in cui si fornisca la prova che la rilevazione è stata influenzata dal passaggio di altro veicolo che può aver influenzato il rilevamento della velocità.
Si potrebbe, poi, dimostrare l’ipotesi di sussistenza di un’esimente, come nel caso di chi corre in ospedale per salvare sé o altri da un pericolo imminente di vita.
Infine, sono validi tutti gli altri motivi tipici in cui manca un elemento essenziale del verbale che ne inficia irrimediabilmente la sua validita’, come ad esempio la firma del verbalizzante, o la data o l’ora.
Premettendo che deve essere obbligatoria la segnalazione del dispositivo di rilevazione, il ricorso si può effettuare presso il giudice di pace qualora vengano a sussistere i presupposti, cioè quando mancano le condizioni sopraccitate.
Il ricorso deve essere così strutturato:
Intestazione – Ufficio del Giudice competente – Tipo di atto – Parti in causa – Indicazioni del verbale che ci vuole contestare (numero, data, luogo…) – Esposizione di fatti – Motivi di opposizione – Conclusioni – Richieste di prova – Conclusioni