Come trainare un’auto in panne: normative e consigli pratici

Scopri le normative, le sanzioni e i consigli per un traino sicuro ed efficace.

Condividi

Normative sul traino di un’auto in panne

Il traino di un’auto in panne è un’operazione che deve essere eseguita con attenzione e nel rispetto delle normative vigenti. Secondo l’articolo 165 del Codice della Strada, il traino è consentito solo in situazioni di emergenza e deve avvenire tramite un collegamento solido tra i veicoli. È fondamentale che il veicolo trainato sia in grado di frenare autonomamente; in caso contrario, si rischiano incidenti gravi. Inoltre, il traino su autostrade e strade extraurbane principali è vietato, salvo per i veicoli autorizzati al soccorso stradale.

Tipologie di dispositivi per il traino

Quando si tratta di scegliere il dispositivo di traino, è consigliabile optare per cinghie elastiche in nylon o poliestere, piuttosto che catene metalliche rigide. Queste ultime possono trasmettere maggiori sollecitazioni ai veicoli coinvolti. La lunghezza del cavo di traino dovrebbe essere di almeno 4 metri, per garantire una distanza di sicurezza adeguata. È essenziale fissare la cinghia a punti solidi su entrambe le vetture, come gli occhielli di traino, per evitare che si stacchi durante il tragitto.

Comportamenti da adottare durante il traino

Durante il traino, è importante mantenere una velocità moderata, non superiore ai 30-35 km/h, per garantire la sicurezza di entrambi i veicoli. È fondamentale evitare brusche frenate e accelerazioni, che potrebbero causare incidenti. Inoltre, il veicolo trainato deve avere le luci gialle lampeggianti accese o, in mancanza di esse, esporre un pannello retroriflettente quadrangolare o un triangolo catarifrangente di emergenza sul lato posteriore. Infine, il veicolo trainato deve essere orientato nella direzione di marcia, poiché controllarlo in retromarcia è estremamente difficile e pericoloso.

Le sanzioni per il traino non conforme

Chi non rispetta le disposizioni del Codice della Strada riguardanti il traino può incorrere in sanzioni amministrative che variano da 87 a 345 euro. In particolare, il traino non autorizzato in autostrada può comportare sanzioni più severe. È importante essere consapevoli delle normative e adottare comportamenti responsabili per evitare multe e garantire la sicurezza stradale.