Confronto tra Suzuki eVitara e Hyundai Kona: Qual è il miglior SUV elettrico?

Scopri le differenze e le somiglianze tra il Suzuki Vitara e l'Hyundai Kona, due modelli di SUV elettrici che competono nel mercato. Analizziamo le caratteristiche principali, le prestazioni e le opzioni di design per aiutarti a scegliere il veicolo più adatto alle tue esigenze. Esplora le innovazioni tecnologiche e l'efficienza energetica di questi SUV per prendere una decisione informata e consapevole.

Condividi

Nel panorama attuale dei SUV compatti, due modelli emergono per le loro caratteristiche distintive e tecnologie innovative: la Suzuki eVitara e la Hyundai Kona.

Questi veicoli non solo rappresentano un passo verso la sostenibilità, ma offrono anche un’ampia gamma di funzionalità per soddisfare le diverse esigenze degli automobilisti. Di seguito, vengono analizzati i dettagli di entrambi i modelli.

Dimensioni e design esterno

Partendo dall’eVitara, si fa notare per le sue dimensioni generose. Con una lunghezza di 4,28 metri, questa versione supera di circa 10 cm la tradizionale Vitara a motore termico.

La larghezza è di 1,80 metri e il passo misura 2,70 metri. La sua altezza e la distanza da terra di 18 cm la rendono un SUV versatile, pronto ad affrontare diverse condizioni stradali. L’estetica robusta è accentuata dai passaruota prominenti e dalle ruote che possono arrivare fino a 19 pollici, con un design muscoloso che riflette la tradizione Suzuki.

Dall’altra parte, la Hyundai Kona si presenta con un aspetto più snodato e futuristico.

Con una lunghezza di 4,36 metri e una larghezza di 1,83 metri, il suo profilo è più aerodinamico e si distingue per l’estetica hi-tech ispirata alla famiglia Ioniq. La Kona è stata progettata per migliorare l’efficienza aerodinamica, mantenendo un design accattivante e contemporaneo.

Versione sportiva N Line

Tra le varianti disponibili, la Kona offre la versione N Line, che aggiunge un tocco sportivo sia agli esterni che agli interni, per gli appassionati di performance.

Interni e comfort

All’interno, la Suzuki eVitara offre un abitacolo che rispecchia il suo design esterno. La plancia è caratterizzata da un mix di forme rettangolari e curve, con un pannello che integra il sistema di infotainment e il quadro strumenti digitale. La zona centrale della console ospita bocchette d’aria verticali e comandi fisici per le funzioni principali, mantenendo una funzionalità chiara e accessibile.

La Hyundai Kona, invece, punta tutto sulla tecnologia.

La sua plancia, simile a quella della Ioniq 5, è dotata di due display da 12,3 pollici affiancati, offrendo una visione chiara e razionale delle informazioni. La leva del cambio è collocata sul piantone, liberando spazio per un design più pulito e moderno. Inoltre, l’uso di materiali eco-compatibili e sedili dal profilo sottile contribuisce a una sensazione di alta qualità.

Capacità del bagagliaio

In termini di spazio, la eVitara offre un vano bagagli modulabile, che varia da 244 a 310 litri, con la possibilità di ottenere ulteriore spazio abbattendo i sedili posteriori.

La Hyundai Kona, invece, ha un bagagliaio più capiente, partendo da 466 litri, frazionabile in configurazione 40/20/40, e dispone di un frunk anteriore da 27 litri, ideale per riporre oggetti più piccoli.

Prestazioni e motorizzazione

Dal punto di vista delle prestazioni, la Suzuki eVitara è dotata di un sistema a trazione integrale con una potenza complessiva di 184 CV, alimentata da una batteria da 61 kWh e con un’autonomia dichiarata di 526 km nel ciclo WLTP.

La ricarica è veloce, con potenze di 11 kW in AC e 90 kW in DC, rendendo questo SUV pronto per qualsiasi avventura.

La Hyundai Kona offre due opzioni di motorizzazione. La versione base ha una batteria da 48,6 kWh e un motore da 135 CV, con un’autonomia di circa 380 km. La versione top di gamma, invece, è equipaggiata con una batteria da 64,8 kWh e un motore da 204 CV, capace di raggiungere un’autonomia fino a 510 km.

Anche in questo caso, la ricarica è efficiente, con potenze di 11 kW in AC e fino a 100 kW in DC.

Prezzi e allestimenti

Infine, per quanto riguarda i prezzi, la Suzuki eVitara è disponibile in un unico allestimento al costo di 38.900 euro. La Hyundai Kona, invece, offre un’ampia gamma di opzioni, partendo da 38.300 euro per il modello con batteria più piccola, fino a 41.300 euro per la versione con batteria da 64,8 kWh.