Costi delle batterie ibride e elettriche: tutto ciò che devi sapere

Se pensavi che le batterie delle auto elettriche fossero costose, aspetta di scoprire quanto può costare una batteria ibrida! 😱

Condividi

Il tema delle batterie ibride ed elettriche sta suscitando un ampio dibattito nel settore automobilistico.

I costi per la sostituzione delle batterie possono sorprendere, rendendo necessario un approfondimento su questo argomento cruciale per i consumatori.

Il paradosso dei costi delle batterie ibride

Nel 2024, il costo medio di una batteria da 20 kWh, tipica per un veicolo ibrido plug-in, risulta simile a quello di una batteria da 65 kWh destinata a un’auto elettrica pura. Ciò implica che il costo per ogni kWh delle batterie ibride è più di tre volte superiore rispetto a quelle dei veicoli completamente elettrici.

Questo fenomeno può essere attribuito alla scala e complessità della progettazione. Le batterie ibride, avendo una capacità ridotta, vedono i componenti comuni, come il sistema di gestione della batteria, incidere maggiormente sul costo totale. Inoltre, gli ibridi devono integrare un motore a combustione interna, complicando ulteriormente il design e aumentando i costi di integrazione. Le celle devono anche garantire buone prestazioni in modalità elettrica, il che richiede tecnologie avanzate, incrementando così i costi per kWh.

Costi di sostituzione delle batterie: un confronto

Il costo per la sostituzione della batteria può variare significativamente, oscillando tra 5.000 e 20.000 euro, a seconda del modello e della capacità della batteria. Ad esempio, il costo di una batteria per un Renault Scenic E-Tech con 87 kWh è di circa 25.000 euro. Per una Tesla Model Y con batteria da 60 kWh, il prezzo supera gli 11.250 euro.

Al contrario, le batterie degli ibridi convenzionali sono molto più piccole e quindi più economiche, con costi di sostituzione che variano da 1.000 a 6.000 euro, a seconda che si cambi l’intero pacco o solo i moduli difettosi. Un esempio è il costo di sostituzione per un Toyota C-HR ibrido, stimato intorno ai 3.000 euro.

Soluzioni alternative e il futuro delle batterie

Una tendenza emergente è la riparazione dei moduli difettosi anziché la sostituzione dell’intera batteria.

Aziende come Autocraft hanno dimostrato che intervenendo su solo 1,1 moduli per batteria, è possibile recuperare fino al 90% delle prestazioni originali, riducendo i costi. Inoltre, il mercato delle batterie rigenerate sta crescendo rapidamente, con prezzi che oscillano tra 1.000 e 3.000 euro. Queste batterie possono rappresentare un’opzione interessante, anche se con garanzie inferiori rispetto al nuovo. Infine, uno studio di Goldman Sachs prevede che entro il 2030 i costi delle batterie potrebbero scendere tra 32 e 64 dollari per kWh, segnando un potenziale punto di svolta per la diffusione dei veicoli elettrici.

In conclusione, il costo delle batterie rimane un fattore chiave nella transizione verso la mobilità elettrica. Gli sviluppi attuali potrebbero influenzare le scelte future dei consumatori nel settore automobilistico.