Crescita del noleggio auto in Italia: trend e prospettive future

Il noleggio a breve e lungo termine cresce nonostante il calo delle immatricolazioni.

Condividi

Il panorama attuale del noleggio auto in Italia

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico italiano ha subito notevoli cambiamenti, con un crescente interesse verso il noleggio auto. Secondo il 24° Rapporto ANIASA, il settore del noleggio a breve e lungo termine ha visto un aumento significativo, rappresentando oggi il 28% delle immatricolazioni di auto nuove. Questo trend è particolarmente evidente nel segmento delle vetture ecologiche, dove il 32% delle nuove auto elettriche e il 48% delle ibride plug-in sono a noleggio.

La flotta di veicoli a noleggio in Italia ha raggiunto 1,4 milioni di unità, generando un fatturato di 15,8 miliardi di euro.

Dettagli sul noleggio a breve termine

Il noleggio a breve termine ha mostrato una crescita robusta nel 2024, con un fatturato che ha superato 1,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. I noleggi sono aumentati del 10%, raggiungendo 4,7 milioni, mentre le giornate di noleggio hanno toccato i 38 milioni.

La flotta di veicoli a disposizione è cresciuta a 140.000 unità, con un aumento del 2,3%. Tuttavia, il settore sta affrontando una crescente competitività, con una diminuzione dei prezzi di noleggio del 1,5%. Questo scenario competitivo è alimentato dall’ingresso di nuovi operatori e dall’offerta di servizi a basso costo.

Il noleggio a lungo termine e le sue tendenze

Il noleggio a lungo termine ha visto un incremento della flotta, raggiungendo quasi 1,3 milioni di veicoli, nonostante un calo delle immatricolazioni del 15%.

Il fatturato complessivo ha superato i 12,5 miliardi di euro. Tra le tendenze emergenti, si nota un aumento della durata dei contratti, con l’80% che supera i 36 mesi. Anche il segmento dei privati sta tornando a crescere, con un incremento del 3%. Inoltre, il mercato dei veicoli commerciali leggeri è in espansione, con 225.000 unità attualmente in circolazione.

Il car sharing: una sfida in corso

Contrariamente al trend positivo del noleggio, il car sharing sta affrontando difficoltà significative.

Nel 2024, sono stati effettuati poco più di 4,2 milioni di noleggi, in calo rispetto ai 5 milioni del 2023 e ai 10 milioni del 2019. La flotta di veicoli disponibili si è ridotta a circa 3.300 unità, con un’alta incidenza di furti e danneggiamenti. La concentrazione dell’80% della flotta a Roma e Milano evidenzia una disomogeneità territoriale che richiede attenzione. Tuttavia, si osserva un aumento della durata media dei noleggi, che ora si attesta a 126 minuti, suggerendo un cambiamento verso formule di noleggio giornaliere.

Prospettive per il 2025

Le prime tendenze del 2025 mostrano un aumento del fatturato nel noleggio a breve termine (+6,4%) e dei noleggi (+0,8%), ma anche un calo dei giorni di noleggio (-3,5%) e della flotta in circolazione (-5,5%). In contrasto, il noleggio a lungo termine ha visto un incremento del giro d’affari del 10%, con una flotta in crescita del 4,7% e un aumento delle immatricolazioni del 11,5%.

Questi dati suggeriscono un mercato in evoluzione, dove il noleggio continua a rappresentare una valida alternativa all’acquisto di auto, rispondendo alle esigenze di mobilità moderne.