Cupra Kiro Svela Martí e Ticktum come Piloti per la Stagione 2025-26 di Formula E

Cupra Kiro inizia la stagione 2025-26 di Formula E con rinnovate speranze e una squadra giovane e dinamica.

Condividi

La stagione 2025-26 della Formula E è ufficialmente entrata nel vivo grazie ai test pre-stagionali tenutisi a Valencia.

Il team Cupra Kiro, risultato di una sinergia tra il marchio spagnolo Cupra e l’americana Kiro Race Co, si presenta con una nuova lineup ricca di potenziale. A guidare la squadra ci sarà il veterano Dan Ticktum, affiancato dal giovane talento spagnolo Pepe Martí, che si prepara a debuttare nella categoria.

La composizione del team e le aspettative

La decisione di mantenere Dan Ticktum, pilota britannico noto per il suo approccio audace alla guida, risponde a una strategia ben definita.

Nella stagione precedente, Ticktum ha ottenuto risultati notevoli, inclusa una vittoria a Giacarta e una pole position nell’ultima gara di Londra. Al suo fianco, Pepe Martí, ventenne originario di Barcellona, porta con sé una carriera promettente nelle monoposto, con traguardi significativi in Formula 2 e Formula 3. Sotto la guida del team di Fernando Alonso, Martí è pronto a imparare e a apportare una ventata di freschezza al gruppo.

L’importanza della stagione precedente

La stagione 2025-2026 ha rappresentato un passo fondamentale per Cupra Kiro, che ha celebrato il suo primo successo sotto la nuova denominazione, utilizzando il powertrain Porsche 99X Electric nella versione Wcg3. Questo risultato ha aperto la strada a una riconferma per il campionato 2026-2027, dimostrando l’affidabilità e l’efficacia del progetto sportivo. L’obiettivo attuale è quello di entrare nella top-five della classifica piloti e migliorare la posizione nella classifica a squadre.

Le nuove sfide e l’approccio alla competizione

Con l’inizio della nuova stagione fissato per il 6 dicembre a San Paolo, Brasile, Martí è pronto a confrontarsi con la realtà della Formula E. La leadership di Russell O’Hagan, team principal, e di Xavi Serra, responsabile globale di Cupra Racing, sottolinea le elevate aspettative per il team, che unisce esperienza e gioventù in un contesto tecnologico in continua evoluzione.

Innovazioni tecniche nella Formula E

La Formula E si prepara a un cambiamento radicale con l’introduzione delle vetture di quarta generazione, le GEN4, che debutteranno nella stagione 2026-27. Queste nuove monoposto promettono una potenza massima di 600 kW (oltre 815 CV), con trazione integrale permanente e differenziale attivo. Queste caratteristiche consentiranno ai piloti di sfruttare modalità di attacco più aggressive. Le sofisticate batterie di nuova generazione miglioreranno ulteriormente le performance, offrendo maggiore velocità e gestione dell’energia durante le gare.

Un futuro sostenibile per il motorsport elettrico

Il design delle GEN4 non si limita a migliorare le prestazioni, ma punta anche alla sostenibilità ambientale. Realizzata con materiali completamente riciclabili e con un’efficienza energetica quasi totale, la nuova monoposto rappresenta un passo significativo verso un futuro più responsabile nel motorsport. Le innovazioni comprendono anche una frenata rigenerativa da 700 kW e una capacità energetica fino a 55 kWh, permettendo strategie di gara più audaci.

Il panorama della Formula E è destinato a evolversi rapidamente. Cupra Kiro si prepara a essere protagonista in questa nuova era. Con un team giovane e ambizioso, la squadra mira a raggiungere traguardi significativi, contribuendo a una rivoluzione nel motorsport elettrico.