La Dacia Bigster presenta motorizzazioni all'avanguardia, progettate per garantire un SUV compatto e sostenibile.
La Dacia Bigster emerge come una delle novità più promettenti nel panorama dei SUV compatti, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità.
Il marchio rumeno, parte integrante del Gruppo Renault, ha progettato un modello che si distingue per l’eccellente rapporto qualità-prezzo e per le avanzate soluzioni tecnologiche integrate nelle sue motorizzazioni. Con un’attenzione particolare all’efficienza energetica, la Bigster si propone di ridurre significativamente sia i consumi che le emissioni inquinanti.
La Dacia Bigster si presenta sul mercato con un ventaglio di quattro diverse motorizzazioni, ognuna delle quali è stata realizzata per soddisfare le richieste di un pubblico sempre più consapevole delle problematiche ambientali.
Tra queste, spiccano le versioni Full Hybrid, Mild Hybrid e bifuel GPL, tutte progettate per garantire prestazioni elevate senza compromettere l’autonomia.
Una delle opzioni più innovative è la motorizzazione Full Hybrid, che eroga una potenza di 155 CV. Questo sistema all’avanguardia combina un motore a benzina 4 cilindri da 1,8 litri con due motori elettrici, uno da 50 CV e un generatore ad alta tensione.
La presenza di una batteria da 1,4 kWh e di un cambio automatico elettrificato, con 4 rapporti per il motore termico e 2 per quello elettrico, consente una fluidità di guida senza precedenti, eliminando la necessità di una frizione e migliorando l’integrazione delle fonti di potenza.
Rispetto alla versione precedente, questa motorizzazione offre un incremento della potenza di 15 CV, portandosi così a 155 CV, e una coppia che aumenta di 20 Nm, arrivando fino a 170 Nm per il motore termico.
Inoltre, la Bigster permette un aumento della capacità di traino fino a una tonnellata, rendendola versatile e funzionale per diverse esigenze.
In contesti urbani, questo modello si distingue per la possibilità di funzionare in modalità completamente elettrica fino all’80% del tempo di utilizzo. Il sistema di frenata rigenerativa ricarica la batteria durante la guida, contribuendo a un ulteriore abbattimento delle emissioni. Il motore parte sempre in modalità elettrica, riducendo così l’impatto ambientale.
Un’altra opzione interessante è la motorizzazione Mild Hybrid da 140 CV, che si avvale di un motore benzina turbo 3 cilindri da 1,2 litri con ciclo Miller, noto per la sua efficienza termica. Questo sistema ibrido a 48 V supporta il motore durante le fasi di avviamento e accelerazione, consentendo una riduzione dei consumi media del 10% rispetto ai motori termici equivalenti, con emissioni di CO2 attestatesi a 129 g/km e un consumo di 5,6 l/100 km.
La batteria da 0,8 kWh si ricarica grazie alla frenata rigenerativa, alimentando il sistema ibrido e garantendo un cambio manuale a 6 rapporti per un controllo ottimale.
In aggiunta, la Dacia ha realizzato una versione bifuel GPL, denominata Mild Hybrid G-140, che unisce l’alimentazione a GPL con il sistema mild-hybrid. Questa configurazione è particolarmente gradita ai consumatori italiani ed europei, grazie alla sua capacità di ridurre le emissioni di CO2 del 10% rispetto ai motori benzina non ibridi.
Con un’autonomia totale di 1.450 km, la Bigster G-140 GPL è equipaggiata con due serbatoi, uno da 50 litri per la benzina e uno da 49 litri per il GPL, senza compromettere lo spazio del bagagliaio.
Per coloro che richiedono trazione integrale, la Dacia Bigster Mild Hybrid 130 4×4 si presenta come un’opzione ideale. Questo modello è dotato di un motore turbo 3 cilindri da 1,2 litri, affiancato da un sistema mild-hybrid e da un cambio manuale a 6 rapporti.
Questa configurazione permette di affrontare terreni complessi senza rinunciare ai vantaggi della tecnologia ibrida, mantenendo consumi ed emissioni contenuti.
La Dacia Bigster si afferma come un SUV versatile, con un’ampia gamma di motorizzazioni progettate per garantire efficienza e sostenibilità. Le soluzioni ibride, sia full che mild, insieme alla configurazione bifuel GPL, offrono un’opzione interessante per chi cerca un veicolo che unisca prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente, il tutto a un prezzo competitivo.
La Bigster si posiziona così come un’ottima scelta nel segmento dei SUV compatti di nuova generazione.