Dacia: il segreto del successo economico nel mercato automobilistico italiano

Scopriamo i motivi dietro il crescente successo delle auto Dacia nel nostro paese.

Condividi

Un marchio in crescita

Con quasi 39 mila immatricolazioni nei primi quattro mesi del 2024, Dacia si è affermata come la quarta marca più venduta in Italia, registrando una crescita del 9,06% rispetto all’anno precedente. La Sandero, uno dei modelli di punta, si posiziona al secondo posto tra le auto più vendute, subito dopo la Panda. Questo successo è frutto di una strategia ben definita che punta su prezzi competitivi e una gamma di veicoli affidabili e versatili.

Perché le Dacia costano meno?

Uno dei principali motivi per cui le Dacia si distinguono nel mercato è il loro approccio ‘essenziale’. Come spiegato dal CEO Denis Le Vot, le vetture Dacia sono progettate per essere leggere e prive di superfluo. Ad esempio, la Jogger pesa 1.200 kg, mentre i concorrenti a sette posti possono pesare fino a 260 kg in più. Questa riduzione di peso consente di utilizzare motori meno potenti e, di conseguenza, meno costosi.

Tuttavia, questa scelta comporta anche dei compromessi in termini di sicurezza, come evidenziato dai risultati dei crash test Euro NCAP.

Processo di produzione e costi

Un altro fattore chiave che contribuisce al prezzo contenuto delle Dacia è il loro processo di produzione. Sotto l’ombrello di Renault, Dacia beneficia di economie di scala e di una piattaforma condivisa, come quella della Clio. Le auto vengono prodotte in Romania, dove i costi del lavoro sono significativamente inferiori rispetto ad altre nazioni europee.

Questo incide notevolmente sul prezzo finale delle vetture. Inoltre, i motori sono forniti dalla casa madre francese, riducendo ulteriormente i costi di produzione, dato che il motore rappresenta una delle spese più elevate nella realizzazione di un’auto.

Qualità e rapporto prezzo-prestazioni

Chi sceglie una Dacia deve essere consapevole che i materiali utilizzati non sono di primissimo livello, sia all’esterno che all’interno del veicolo. Tuttavia, il rapporto qualità-prezzo rimane molto elevato.

Le Dacia offrono un’ottima soluzione per chi cerca un’auto economica e funzionale, senza rinunciare a prestazioni adeguate. Attualmente, i prezzi delle Dacia variano a seconda del modello e delle specifiche, ma sono sempre competitivi rispetto alla concorrenza. I prezzi indicati si riferiscono alla versione base, chiavi in mano, inclusivi di IVA e spese di messa in strada.