Dongfeng, il gigante cinese dell'automotive, si appresta a rivoluzionare il mercato europeo con il lancio di tre modelli innovativi.
Il Salone Auto Torino 2025, che si terrà dal 26 al 28 settembre, rappresenta un’importante vetrina per la Dongfeng, una delle principali case automobilistiche cinesi.
Quest’anno, l’azienda presenterà tre modelli che promettono di rivoluzionare la mobilità elettrica e ibrida in Europa, inclusa l’Italia.
Le novità sono rappresentate dalla Dongfeng Vigo, dal Mage L7 e dall’MHero 817. Questi veicoli si posizionano in segmenti diversi: un crossover compatto, un SUV medio elettrificato e un fuoristrada di grandi dimensioni. Ognuno di questi modelli offre caratteristiche uniche e innovative per attrarre un pubblico sempre più attento alla sostenibilità e all’efficienza.
Iniziamo con la Dongfeng Vigo, un crossover elettrico che misura 4,3 metri in lunghezza, 1,86 metri in larghezza e 1,65 metri in altezza, con un passo di 2,71 metri. Questo veicolo è progettato per competere con altri crossover elettrici, come la Kia EV3. Il design, curato da esperti come Nicolas Yue e Ramon Gina, combina forme morbide e linee incisive, i quali hanno lavorato in passato per marchi prestigiosi come BMW e Ferrari.
All’interno, la Vigo offre un ambiente minimalista caratterizzato da uno schermo di strumentazione digitale da 8,9 pollici e un monitor centrale da 12,8 pollici. La dotazione di serie include il sedile del guidatore ventilato, un caricatore wireless per smartphone, telecamere a 360° e un tetto panoramico. Questo modello è alimentato da un motore elettrico anteriore da 120 kW, equivalente a 163 CV, supportato da una batteria CATL da 51,87 kWh.
La Vigo promette un’autonomia di 471 km, secondo il ciclo cinese CLTC, e una ricarica rapida che consente di passare dal 30% all’80% della capacità in soli 18 minuti.
Il Mage L7, già noto sul mercato italiano con un prezzo di partenza di 27.900 euro, si distingue per un design rinnovato e un powertrain ibrido. Misurando 4,68 metri, il SUV è equipaggiato con un motore a benzina turbo da 1,5 litri che sviluppa 152 CV, affiancato da un motore elettrico da 136 CV.
Insieme, generano una potenza complessiva di 355 CV e 615 Nm di coppia. L’autonomia totale raggiunge i 1.400 km, di cui 110 km in modalità completamente elettrica grazie a una batteria LFP da 17 kWh.
Il Mage L7 si distingue anche per la sua tecnologia interna, con un monitor centrale da 14,6 pollici che gestisce il sistema di infotainment, supportato dal potente processore Snapdragon 8155.
Questo sistema consente l’interazione tramite un assistente vocale avanzato, rendendo l’esperienza di guida più intuitiva e interattiva.
Infine, l’MHero 817 si presenta come una delle novità più audaci del salone. Con una lunghezza di 5,1 metri e un’altezza di 1,89 metri, questo fuoristrada è progettato per affrontare qualsiasi tipo di terreno. Dotato di un sistema di propulsione composto da due motori elettrici, uno per ogni asse, e un motore a benzina turbo da 1,5 litri per ricaricare la batteria da 31,7 kWh, l’MHero 817 raggiunge prestazioni da hypercar con 912 CV e 1.280 Nm di coppia.
Con un peso che supera le 3 tonnellate, l’MHero 817 non è solo potente, ma anche dotato di sospensioni pneumatiche che consentono di variare l’altezza da terra tra 33,5 e 38,5 cm. All’interno, il comfort è garantito da un monitor centrale da 15,6 pollici, sedili riscaldabili e ventilati, rivestimenti in pelle nappa e un vano refrigerato sotto il bracciolo anteriore.
Con queste novità, Dongfeng si prepara a lasciare il segno nel mercato automobilistico europeo, portando innovazione e sostenibilità all’attenzione dei consumatori. Non resta che attendere il Salone Auto Torino 2025 per scoprire queste affascinanti proposte dal vivo.