La BMW M2 Drift Competition si esibisce in un drifting estremo all'interno della fabbrica di Monaco.
Il mondo del drifting ha recentemente visto una nuova ed entusiasmante evoluzione grazie all’innovativa BMW M2 Drift Competition.
Questa potente vettura, guidata da Elias Hountondji dei Red Bull Driftbrothers, ha dato vita a una performance che ha lasciato senza fiato gli appassionati, esibendosi tra i macchinari e le linee di produzione della storica fabbrica BMW di Monaco.
Durante questa straordinaria prova di abilità, Hountondji ha messo in mostra il potere della BMW M2, capace di sprigionare ben 1.100 cavalli. La scena si è svolta in un ambiente del tutto inusuale per questo tipo di performance: tra muretti, scaffali e attrezzature di produzione.
La scelta di un’arena indoor non è stata casuale, ma ha rappresentato una vera sfida, dove il rischio di danneggiare il prezioso patrimonio della fabbrica era costante.
Per affrontare questa sfida, la BMW M2 è stata pesantemente modificata. Gran parte della carrozzeria è stata rimossa per garantire una maggiore manovrabilità e ridurre il peso, permettendo così al pilota di navigare con precisione tra gli ostacoli. Il risultato è un’auto che, pur mantenendo il suo fascino sportivo, si è trasformata in una vera e propria macchina da drift, progettata per esibirsi in competizioni di alto livello.
La BMW M2 Drift Competition non è solo un’auto da spettacolo, ma è stata concepita con obiettivi agonistici in mente. Con un design audace, caratterizzato da parafanghi allargati e un cofano prominente, questa vettura si distingue nettamente dalla tradizionale M2 CS. Un elemento distintivo, ereditato dall’esperienza dei Driftbrothers, è il sistema di scarico posizionato sotto il tetto, che contribuisce a un’esperienza di guida unica e coinvolgente.
La BMW M2 Drift Competition è destinata a competere nel Campionato Europeo Drift Masters, frutto di un intenso lavoro di modifica presso il laboratorio 229performance dei Red Bull Driftbrothers. La vettura è stata riprogettata per essere una monoposto, mantenendo solo un roll cage completo e un sedile che abbraccia il corpo del pilota, per offrire la massima sicurezza e controllo durante le esibizioni.
In conclusione, l’esibizione di drifting indoor della BMW M2 Drift Competition è stata un evento che ha segnato una nuova era per il drifting.
Questa vettura, con i suoi oltre 1.000 cavalli e un design pensato per le competizioni, rappresenta il massimo dell’ingegneria automobilistica. Sebbene BMW non preveda di produrre versioni stradali di simili mostri di potenza, è affascinante pensare a come la M Division potrebbe evolversi nel tempo, con possibilità intriganti come una futura M2 CSL.