Benelli ad EICMA 2025: così si presenta la casa italo-cinese

Benelli ad EICMA 2025, i nostri occhi sono caduti sulla nuovissima TRK 902 Stradale e sulla sorella minore 602 X.

Condividi

Benelli è uno dei primi brand che ho incontrato in questa edizione di EICMA 2025 anche per il mio accesso alla fiera, ma questo è un dettaglio che preferiamo trascurare e immediatamente mi ha colpito la cura dello stand in grado di abbinare perfettamente classicità e modernità, le moto erano parecchie ma la mia attenzione si è soffermata su due modelli in particolare, scopriamoli insieme.

LEGGI ANCHE: Ducati Multistrada V4 Rally, tutte le novità

TRK 902 Stradale, adventure nata per mordere… l’asfalto

Subito ti cattura con quei cerchi rossi e la livrea a contrasto bianca, sembra un qualcosa di mai visto ed in un certo senso lo è, sto parlando della nuova TRK 902 Stradale.

Come suggerisce il nome la nuova moto porta in dote il famoso bicilindrico della casa da 902 cc e 95 cavalli di potenza ed il medesimo telaio della sorella Xplorer pensata per l’avventura.

A cambiare sono elementi tecnici come un parabrezza maggiorato e le sospensioni a cui è stata ridotta l’escursione a 130 mm per favorire la guida turistica.

Sul fronte elettronica la moto è dotata di tre riding mode, traction control e ABS dinsinseribile e piccola chicca le manopole riscaldabili su tre livelli.

La moto arriverà nelle concessionarie Benelli nel corso del 2026.

LEGGI ANCHE: Benelli T502X, per chi ricerca l’enduro perfetto

Benelli 602 X: erede dell’iconica 502

Benelli ha mandato in pensione la fantastica 502 ma non è stata con le mani in mano, scusate il gioco di parole, ad EICMA 2025 ha presentato la nuova 602 X sua erede.

Questa moto porta in dote il nuovo motore bicilindrico da 554 cc con fasatura a 270° già visto sulla Tornado e che sarà presente sulla Tornado Naked in arrivo nel prossimo futuro.

La potenza è di 56 cavalli a 8.250 giri/minuto per una coppia massima di 54 NM che arriva a 5.500 giri/minuto.

Il telaio è a tubi in traliccio d’acciaio con a sostegno una torretta di tubi d’alluminio. Elettronica con due riding mode, normal e sport ABS e TC disinseribili.

Il suo arrivo è previsto per il 2026 senza però ancora una data ufficiale.