Il Kiwi Edition Basecamp unisce un design esclusivo a funzionalità avanzate, pensato per gli appassionati di avventure all'aperto.
Negli ultimi anni, la domanda per i camper off-road ha conosciuto un notevole aumento, in particolare per quelli basati sul Mercedes Sprinter.
Tra i modelli più interessanti emerge il Kiwi Edition Basecamp, che si distingue per il suo approccio innovativo e funzionale. Questo veicolo è progettato per chi cerca avventure senza compromettere il comfort e la praticità.
La struttura del Basecamp è realizzata in vetroresina, un materiale che garantisce robustezza e un eccellente isolamento termico. A differenza di altri camper tradizionali, questo modello presenta una cabina abitativa separata, conferendogli un aspetto più simile a quello di un veicolo da spedizione piuttosto che a un camper convenzionale.
La cellula abitativa del Kiwi Edition Basecamp è fissata su un telaio del Mercedes Sprinter 4×4, permettendo di affrontare anche le strade più impervie. La sua costruzione vanta pareti spesse 40 mm e profili rinforzati, assicurando sia isolamento che resistenza. Nonostante la robustezza, il veicolo mantiene un peso a vuoto di circa 3.100 kg, rendendolo maneggevole e facile da guidare rispetto a veicoli più voluminosi.
Con dimensioni di 6.380 mm di lunghezza e 3.070 mm di altezza, il Kiwi Edition riesce a coniugare spazi interni ampi con una silhouette compatta. Il fulcro della zona abitativa è rappresentato dalla dinette a forma di U, situata nella parte posteriore del camper. Qui, grandi finestre offrono una vista panoramica e abbondante luce naturale, rendendo l’ambiente accogliente e luminoso.
Sotto la dinette è presente un garage passante, accessibile da entrambi i lati, ideale per riporre tutto il necessario per le avventure.
Sopra la dinette, un letto matrimoniale elettrico da 200×140 cm può essere abbassato all’occorrenza, liberando spazio durante il giorno e ottimizzando l’uso dell’area. Questo sistema “giorno/notte” è progettato per massimizzare la sensazione di apertura e spazio.
La cucina, collocata sul lato del conducente, è fornita di un lavello in acciaio inox, un piano cottura a induzione e un frigorifero a compressore da 70 litri.
I cassetti in legno massello con chiusura automatica e un armadio a tutta altezza completano la dotazione. Un ulteriore vano sopra la cabina di guida offre spazio aggiuntivo per stivare oggetti.
Per quanto riguarda la zona bagno, il sistema Variobad consente una doccia ampia e funzionale. La configurazione prevede un WC senza acqua e un serbatoio delle acque grigie isolato, ideale anche per climi freddi. Inoltre, grazie a un ingegnoso sistema, è possibile ruotare il WC per ottenere più spazio durante la doccia.
Il Kiwi Edition Basecamp è progettato per garantire autonomia grazie a un impianto elettrico a 24 V con una batteria LiFePo4 da 200 Ah, un inverter da 3 kW e un pannello solare da 160 watt. Questo consente di utilizzare il piano cottura a induzione e altri dispositivi senza il bisogno di prese esterne. La possibilità di ricarica rapida tramite rete da 1,7 kW e la presenza di prese USB facilitano ulteriormente la vita a bordo.
Il riscaldamento è gestito da un Truma D4E a gasolio, distribuito attraverso bocchette stampate in 3D. Un boiler da 12 litri fornisce acqua calda, mentre il serbatoio dell’acqua dolce da 120 litri assicura comfort anche in inverno, grazie a un sistema antifreddo per proteggere i componenti durante le gelate.
Uno dei punti di forza del Kiwi Edition Basecamp è la sua personalizzabilità. Gli acquirenti possono scegliere tra diverse finiture, tessuti e configurazioni di illuminazione per adattare il camper alle proprie preferenze.
La cabina in vetroresina può essere verniciata in tinta con il veicolo base, e ci sono numerose opzioni per gli accenti interni ed esterni.
La struttura del Basecamp è realizzata in vetroresina, un materiale che garantisce robustezza e un eccellente isolamento termico. A differenza di altri camper tradizionali, questo modello presenta una cabina abitativa separata, conferendogli un aspetto più simile a quello di un veicolo da spedizione piuttosto che a un camper convenzionale.0