Ferrari 250 GT SWB California Spider: il sogno automobilistico da 25 milioni

Una Ferrari da sogno ha conquistato l’asta di Gooding & Christie's, segnando un nuovo record. Scopri perché questa 250 GT SWB California Spider è così speciale.

Condividi

Ragazze, parliamo di sogni su quattro ruote! 🚗✨ Recentemente, una Ferrari 250 GT SWB California Spider del 1961 ha fatto notizia per la sua incredibile vendita all’asta.

Se pensi che sia solo un’auto, ripensaci: è un pezzo di storia, un simbolo del Cavallino Rampante che ha segnato un’epoca! Ma vediamo insieme perché questa vettura è così straordinaria e perché ha raggiunto la cifra record di 25 milioni di dollari. 💰

Un po’ di storia: la Ferrari negli anni ’60

Negli anni ’60, Ferrari era al culmine della sua gloria. Le monoposto di Maranello dominavano la Formula 1, con piloti leggendari come Fangio e Hawthorn che scrivevano pagine indimenticabili.

Ma non è tutto: le berlinette della serie 250 erano le regine delle corse di durata, conquistando vittorie a Le Mans e Targa Florio. Chi non vorrebbe un pezzettino di quella storia? 🏆 La 250 GT SWB (passo corto) è stata lanciata in questo contesto, e ragazze, ha rivoluzionato il concetto di Gran Turismo! Con il suo mix perfetto di eleganza e prestazioni, è diventata subito un’icona. Ma cosa la rende così speciale? Scopriamolo!

Dettagli che fanno la differenza

Il modello venduto è un vero e proprio gioiello: telaio 2383 GT, carrozzato da Scaglietti in lega leggera e arricchito da un hardtop removibile in alluminio. Questo esemplare è uno dei soli due California Spider realizzati con specifiche da competizione complete. Chi non vorrebbe possederne uno? 😍 Sotto il cofano, troviamo un potente V12 tipo 168 da circa 280 CV, derivato dalla 250 Testa Rossa. Dettagli come il tappo del carburante a sgancio rapido e l’impianto di scarico sportivo la rendono unica.

Immagina di metterti al volante di una macchina con un pedigree del genere!

Una storia di successi e restauri

Questa Ferrari ha una storia affascinante. Originariamente consegnata in Germania a Ernst Lautenschlager, ha partecipato a gare in salita e competizioni locali, collezionando successi. Nel corso degli anni, è passata di mano tra collezionisti europei e americani, fino a un restauro impeccabile negli anni 2000, che le ha restituito il suo splendido grigio fumo.

Chi ha detto che le auto da corsa non possono essere anche opere d’arte? 🎨 Conservata in condizioni eccezionali e dotata di certificazione Ferrari Classiche, questa California Spider ha fatto girare la testa a tutti durante l’asta di Gooding & Christie’s. Non è solo un’auto; è un sogno realizzato per tanti appassionati di motori. E tu, che ne pensi? Saresti disposta a investire così tanto in un’auto? 💭