Ferrari e Lamborghini stanno segnando un'era di cambiamento nelle supercar. Scopri come si affrontano con i loro ultimi modelli, la 849 Testarossa e la Revuelto.
Il mondo delle supercar è in fermento.
Con l’avvento dell’elettrificazione e normative più severe, i confini delle prestazioni stanno cambiando. Oggi si analizzano due giganti del settore: la Ferrari 849 Testarossa e la Lamborghini Revuelto. Entrambe promettono esperienze di guida incredibili, ma con approcci molto diversi.
La Ferrari 849 Testarossa rappresenta un perfetto connubio tra modernità e nostalgia. Questo modello evoca il fascino delle sport prototipo degli anni ’70, con linee affusolate e un frontale che richiama la leggendaria 12Cilindri.
Il design ‘twin tail’ sul retro rende omaggio alla storica 512 S, portando con sé un po’ di quella magia classica.
Non si tratta solo di estetica. La Ferrari ha pensato anche alla funzionalità. Lo spoiler attivo genera ben 415 kg di carico a 250 km/h, mentre i cerchi forgiati da 20″ non solo sono esteticamente apprezzabili, ma contribuiscono a mantenere le temperature dei freni sotto controllo.
All’interno, l’849 Testarossa combina minimalismo e lusso.
La plancia è elegante, con un classico cancelletto in alluminio che richiama la tradizione. I comandi fisici, tanto apprezzati, sono tornati dopo le critiche al sistema touch della SF90. La tecnologia è presente, ma non invade: l’ergonomia è studiata per offrire un’esperienza di guida confortevole e sportiva.
Se la Ferrari è un omaggio al passato, la Lamborghini Revuelto è un manifesto di modernità. Con il suo design muscoloso e superfici scolpite, questa supercar sembra pronta a dominare l’asfalto.
Le luci a “Y” e le portiere a forbice sono un marchio di fabbrica Lamborghini, con il V12 esposto come un’opera d’arte, senza coperture.
Dal punto di vista aerodinamico, la Revuelto è un capolavoro. Il diffusore posteriore presenta una geometria innovativa, mentre l’ala mobile si adatta a tre diverse posizioni per ottimizzare le prestazioni. All’interno, l’atmosfera è futuristica, con tre display che dominano la plancia, creando un hub tecnologico che offre una connettività senza precedenti.
Entrambi i modelli puntano a prestazioni straordinarie. La Ferrari 849 Testarossa è equipaggiata con un V8 4.0 biturbo da 830 CV e tre motori elettrici, per un totale di 1.050 CV. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in meno di 2,3 secondi e l’autonomia elettrica è di circa 25 km. Questa è pura adrenalina.
La Lamborghini Revuelto, invece, mantiene il suo V12 aspirato da 6,5 litri, per un totale di 1.015 CV.
Anche qui le prestazioni sono straordinarie: 0-100 km/h in soli 2,5 secondi e una velocità massima che supera i 350 km/h, rendendola una vera bestia su strada.
In termini di prezzi, la Ferrari inizia da circa 460.000 euro, mentre la Lamborghini parte da 517.000 euro. Come sempre nel mondo delle supercar, le personalizzazioni possono far lievitare il prezzo, quindi è opportuno preparare il portafoglio.
La scelta tra queste due supercar rappresenta un dilemma per gli appassionati.
Quale delle due suscita maggiore interesse?