Ferrari ripristina i pulsanti fisici: un cambio di rotta sorprendente

Il nuovo approccio di Ferrari ai comandi del volante segna un cambiamento significativo nel design delle supercar.

Condividi

Hey ragazzi! 🚗💨 Avete sentito dell’ultima novità in casa Ferrari? Dopo un periodo in cui i comandi touch hanno dominato, la storica casa di Maranello ha deciso di fare un clamoroso passo indietro: ecco che tornano i pulsanti fisici sul volante! Ma non è solo una questione di estetica, anzi! Iniziamo a esplorare insieme questo cambio di rotta e cosa potrebbe significare per tutti i possessori di Ferrari e per noi appassionati di auto sportive.

Siete pronti? 💬

Il ritorno ai comandi fisici

Ferrari ha annunciato che i comandi fisici torneranno a far parte dell’esperienza di guida, partendo dalla nuova Amalfi e dalla 296 GTB in versione Speciale, che è stata la prima a ricevere questo upgrade. Ma attenzione, perché la notizia non si ferma qui! 🛠️ I proprietari di modelli precedenti come Roma, Purosangue, 296, SF90 e 12Cilindri avranno l’opportunità di fare un retrofit ai loro veicoli.

Chi di voi possiede una Ferrari e sta già pensando di aggiornare il volante? 🙋‍♀️

Gianmaria Fulgenzi, responsabile dello sviluppo prodotto, ha fatto sapere che non sarà necessario cambiare l’intero volante: “Basta cambiare solo il modulo centrale”. Questo significa che il retrofit sarà abbastanza semplice e rapido, effettuabile direttamente presso i concessionari ufficiali, senza dover inviare l’auto in fabbrica. Immaginatevi: un breve test drive per assicurarsi che tutto funzioni alla perfezione, ed è fatta! Questo è un grande passo per chi ama la precisione e l’affidabilità dei comandi fisici.

Non è fantastico?

Le motivazioni dietro la scelta

Ma perché Ferrari ha deciso di tornare a un’interfaccia più tradizionale? Enrico Galliera, direttore marketing e commerciale, ha spiegato che l’idea originale dei comandi touch era di creare un’interfaccia rapida, ispirata agli smartphone. Tuttavia, si sono resi conto che i clienti tendevano a distogliere troppo spesso lo sguardo dalla strada per controllare il volante. Questo è un chiaro esempio di come i feedback reali degli utenti possano influenzare le decisioni aziendali.

Chi di voi ha mai avuto esperienze simili con comandi digitali? 🤔

Ferrari non ha completamente abbandonato l’idea dei comandi touch, ma sta rivedendo l’approccio sulla base delle esperienze degli utenti. Galliera ha ammesso che il sistema attuale era forse troppo avanzato e non sempre pratico per l’uso quotidiano. Questo ci porta a riflettere: fino a che punto siamo disposti a sacrificare la praticità per l’innovazione tecnologica? Unpopular opinion: a volte, il vecchio modo di fare è il migliore! 💭

Cosa aspettarsi dal retrofit

Per quanto riguarda il costo del retrofit, Ferrari non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali. Ma conoscendo i listini della casa, sappiamo già che non sarà un upgrade economico. Tuttavia, per chi guida una Ferrari, recuperare la precisione di un clic fisico invece di un tocco incerto potrebbe valere ogni centesimo. Chi di voi sarebbe disposto a investire in questo retrofit? 💸

In conclusione, il ritorno ai comandi fisici da parte di Ferrari segna un importante cambiamento nella loro filosofia di design.

È un passo che mostra quanto sia fondamentale ascoltare le esigenze dei clienti e adattarsi di conseguenza. Non vedo l’ora di vedere come questa nuova configurazione influenzerà la guida delle future Ferrari! E voi, che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti! 👇