Scopri il futuro delle corse elettriche con il Campionato Mondiale di Formula E 2025-2026. Unisciti a noi per vivere un'esperienza unica, innovativa e sostenibile nel mondo delle competizioni automobilistiche. Segui le ultime novità, gli aggiornamenti delle squadre e le performance dei piloti, e preparati a essere parte di una rivoluzione nel motorsport. Non perdere l'opportunità di assistere a gare emozionanti, in un contesto all'avanguardia, dove la tecnologia e la sostenibilità si...
Il Campionato mondiale di Formula E 2025-2026, ufficialmente denominato ABB FIA Formula E World Championship, rappresenta un nuovo capitolo nella storia delle competizioni automobilistiche.
Questa dodicesima edizione è la sesta sotto l’egida della FIA e offre al pubblico un viaggio all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
Il 10 giugno 2025 è stata annunciata la prima stesura del calendario, inizialmente previsto per ben 18 gare distribuite su 12 circuiti. Successivamente, una modifica ha ridotto il numero delle tappe a 17, confermando il ritorno dell’E-Prix di Sanya, con l’esclusione di quello di Giacarta.
La stagione si svolgerà nell’arco di due anni solari, con l’apertura a San Paolo il 6 dicembre 2025 e la chiusura a Londra, in un weekend di Ferragosto del 2026.
Le città che ospiteranno le gare includono nomi noti come San Paolo, Città del Messico, Gedda, Berlino, Monaco, Shanghai, Tokyo e Londra. Una novità significativa è il debutto dell’E-Prix di Madrid, che si svolgerà sul circuito di Jarama.
Questo tracciato ha una storia affascinante, avendo ospitato gare di Formula 1 negli anni ’70 e ’80. Inoltre, Miami avrà una nuova sede, con la corsa che si svolgerà nei pressi dell’Hard Rock Stadium, utilizzando lo stesso percorso della Formula 1.
Per la stagione 2025-2026, la Formula E non si limita a migliorare le sue gare, ma abbraccia anche nuove tecnologie. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, verranno creati resoconti audio degli eventi, consentendo così anche ai fan con disabilità visive di vivere l’emozione delle corse.
Questo rappresenta un passo significativo verso l’inclusione, dimostrando l’impegno della Formula E nel rendere il motorsport accessibile a tutti.
In questa edizione, i rookie test cambiano sede, spostandosi da Berlino a Madrid, mentre Miami ospiterà le prove libere per i nuovi piloti. Questi cambiamenti offrono un’opportunità per i giovani talenti di mettersi alla prova in un ambiente competitivo e stimolante.
La Formula E si evolve, avanzando verso un modello di competizione sempre più sostenibile e innovativo. Con la presentazione della nuova generazione di auto, la Gen4, il campionato si propone di innalzare ulteriormente le performance e la tecnologia. I team, tra cui nomi prestigiosi come Porsche e Jaguar, si apprestano a fronteggiare sfide emozionanti, dando vita a un campionato che funge da laboratorio di innovazione per il futuro della mobilità.
La stagione 2025-2026 della Formula E si preannuncia ricca di eventi e novità. Con città iconiche pronte ad ospitare le gare e un focus sull’inclusività e la tecnologia, il campionato elettrico rappresenta un chiaro segnale di come il motorsport possa evolversi per affrontare le sfide future.