La seconda stagione di Formula E: Driver offre uno sguardo esclusivo dietro le quinte del campionato di auto elettriche, raccontando storie avvincenti e presentando personaggi straordinari che hanno segnato il mondo delle corse.
La Formula E, il campionato di automobilismo interamente elettrico, si prepara a conquistare nuovamente il pubblico con l’uscita della seconda stagione di Formula E: Driver, disponibile su Prime Video a partire dal 28 novembre.
Questa docuserie offre uno sguardo esclusivo sulle dinamiche interne del campionato 2025-2026, seguendo i piloti e le loro sfide.
La nuova stagione di Formula E: Driver segue da vicino alcuni dei nomi più noti della competizione, tra cui Pascal Wehrlein e António Félix da Costa, entrambi ora piloti per Jaguar TCS Racing. Le telecamere di Astronaut Films catturano le emozioni e le tensioni che accompagnano le gare, offrendo uno sguardo autentico e crudo sul mondo della Formula E.
In questa edizione, i telespettatori possono osservare le rivalità che si sviluppano non solo tra team diversi, ma anche all’interno dello stesso team, come nel caso di Wehrlein e da Costa. La loro competizione porta a momenti di alta adrenalina, mostrando quanto possa essere sottile il confine tra collaborazione e competizione. Inoltre, emergono figure come Dan Ticktum, il cui approccio diretto e imprevedibile lo rende uno dei personaggi più affascinanti del paddock.
La seconda stagione di Formula E: Driver non si limita a raccontare le gare, ma offre anche uno spaccato delle vite personali dei piloti. Oliver Rowland condivide il suo percorso di resilienza, affrontando sfide che vanno al di là della pista. Le sue esperienze di vita rendono il suo personaggio ancora più complesso e interessante.
Un altro protagonista che si distingue è Taylor Barnard, giovane pilota che mostra di avere tutte le qualità per emergere nel panorama della Formula E.
La sua determinazione e passione rappresentano la nuova generazione di talenti che stanno guidando la rivoluzione elettrica nel motorsport.
Jonathan Salt, VP Media di Formula E, ha evidenziato l’importanza di questa docuserie, sottolineando che il ritorno di Formula E: Driver offre un’opportunità unica per gli appassionati di vivere l’intensità e l’emozione che caratterizzano il campionato. La serie riesce a connettere il pubblico globale all’energia e alla passione che rendono la Formula E un campionato distintivo.
Jon Alwen, produttore esecutivo della serie, ha sottolineato che molte docuserie sportive tendono a filtrare o sceneggiare i contenuti. Al contrario, Formula E: Driver si distingue per la sua autenticità. Gli spettatori potranno assistere al dramma e alle vittorie esattamente come sono realmente accaduti, dalle accese rivalità ai momenti di gloria. Questa stagione si presenta come un appuntamento imperdibile.
La seconda stagione di Formula E: Driver si preannuncia come un’esperienza coinvolgente e ricca di sorprese.
Tutti e quattro gli episodi saranno disponibili in streaming a partire dal 28 novembre. Si tratta di un’opportunità da non perdere per scoprire cosa accade dietro le quinte nel mondo elettrizzante della Formula E.