Formula E Stagione 12: Citroën e le Nuove Regole che Cambieranno la Gara

La stagione 12 della Formula E si prospetta entusiasmante, con Citroën in prima linea e numerose innovazioni.

Condividi

Il 3 novembre 2025 rappresenta un momento cruciale per la Formula E, il campionato FIA dedicato alle monoposto elettriche.

Dopo i recenti test ufficiali tenutisi a Valencia, il panorama si presenta ricco di novità. Un nuovo marchio, Citroen, subentra a Maserati, introducendo una serie di regolamenti aggiornati e ampliando la competizione a 17 gare.

Monoposto Gen3 e performance in pista

Questa stagione segna la conclusione della presenza delle monoposto di tipo Gen3 (o Gen3 EVO) nel campionato. Questi veicoli, capaci di generare fino a 350 kW di potenza, potranno usufruire della trazione integrale durante le qualifiche, in partenza e con l’attivazione dell’Attack Mode.

I test effettuati hanno rivelato un equilibrio sorprendente tra i piloti, con soli 9 millesimi a separare i primi quattro classificati: Edoardo Mortara della Mahindra, il campione in carica Oliver Rowland della Nissan, il promettente Taylor Barnard della DS Penske e Norman Nato, anch’egli della Nissan.

Performance femminile in crescita

In un contesto di crescita della presenza femminile nel motorsport, quattordici donne hanno partecipato ai test sul circuito Ricardo Tormo.

Tra queste, due piloti hanno mostrato performance notevoli. La più veloce è stata Chloe Chambers, una ventunenne americana, che ha segnato un tempo di 1:22.767 con la sua Mahindra, risultando solo quattro decimi più lenta di Joel Eriksson, già esperto in Formula E. Questo risultato, considerando la sua limitata esperienza con le monoposto elettriche, è davvero impressionante.

Novità regolamentari e cambiamenti nella programmazione

La nuova stagione prevede modifiche significative nel regolamento, con particolare attenzione all’Attack Mode, che dovrà ora essere attivato una sola volta durante la gara.

Inoltre, il Pit Boost permetterà una ricarica rapida del 10% della batteria in 30 secondi. Le qualifiche saranno più brevi e non saranno previste penalità per chi non riesce a esaurire il tempo dell’Attack Mode prima di tagliare il traguardo.

Ritorno di eventi e nuove location

Un’importante novità riguarda la gara di Miami, che si trasferirà in città, con l’obiettivo di attrarre un pubblico maggiore. In Cina, oltre a Shanghai, si ritorna anche a Sanya, ampliando il palinsesto delle gare.

L’Italia, purtroppo, rimane esclusa dalla competizione, ma è rappresentata da figure di spicco come Tommaso Volpe e Eugenio Franzetti, che operano rispettivamente per Nissan e DS Motorsport.

Preparazione al futuro: monoposto Gen4

La stagione 13 si appresta a introdurre le nuove monoposto Gen4, caratterizzate da prestazioni superiori e maggiore potenza. Le batterie destinate a queste vetture saranno fornite da Podium Advanced Technologies, un’azienda valdostana specializzata nel settore. I dettagli ufficiali e i rendering delle nuove monoposto saranno divulgati a breve, in concomitanza con i test previsti sul circuito andaluso di Monteblanco.

Queste innovazioni segnalano l’intenzione della Formula E di affrontare una stagione ricca di emozioni e competizione. L’obiettivo è attrarre un pubblico sempre più vasto e consolidare la propria posizione nel panorama del motorsport elettrico.