Glorie d’annata – Episodio 30 – Maserati Merak: la coupé tra Citroen e De Tomaso

Glorie d'annata celebra il suo 30esimo episodio trattando una coupé italiana di fascino e valore assoluti, la Maserati Merak.

Condividi

La rubrica dedicata alle quattro ruote vintage di Motorimagazine.it “Glorie d’annata” arriva al 30esimo episodio e per celebralo in ottimo modo abbiamo deciso di trattare un’automobile italiana il cui ricordo è andato con il passare dei decenni a sbiadirsi ma crediamo che nel prossimo futuro il suo valore possa tornare a salire.

Stiamo parlando della Maserati Merak.

LEGGI ANCHE: Glorie d’annata – Episodio 22 – Alfa Romeo Arna

Maserati Merak: la sua storia

La storia della Maserati Merak ha inizio nel 1968 quando complice la difficile situazione societaria della casa emiliana si decise di cedere l’azienda alla francese Citroen. In quel momento l’allora amministratore delegato del double chevron, Guy Mallaret suggerì a Giulio Alfieri di costruire una coupé.

Il risultato fu la famosa Maserati Bora, coupé con un motore V8 e due posti secchi.

In quello stesso periodo però fu commissionata a Maserati un’altra sportiva il cui compito essenziale fu di lottare con la concorrenza formata dalla Ferrari Dino GT4 e dalla Lamborghini Urraco.

Questa coupè fu la Merak, a livello telaistico l’auto montava una più economica, rispetto alla Bora, scocca portante ed il motore scelto fu il V6 che già equipaggiava la Citroen SM, a cui fu aumentato l’alesaggio sino a toccare i 190 cavalli di potenza.

Il debutto effettivo dell’auto avvenne al Salone dell’Auto di Parigi del 1972 con la produzione che iniziò, l’anno seguente, nel 1973 e terminò nel 1982 con un totale di 1830 esemplari prodotti, divisi tra Merak, Merak SS Merak 2000 GT, prodotta esclusivamente per il mercato italiano con motore V6 da 1999 cm3 che non pagava il supplemento fiscale per le cilindrate maggiori al 2.0.

LEGGI ANCHE: Glorie d’annata – Episodio 27 – BMW Z3

Le quotazioni sul mercato dell’usato

Su un noto sito di vendita auto online abbiamo trovato in vendita 19 esemplari di Maserati Merak con quotazioni che oscillano dai 43.000 euro sino ai 87.000 euro per esemplari restaurati in condizioni da concorso.

La quotazione ideale per questo tipo di auto è intorno ai 60.000 euro. Una cifra sicuramente importante ma che permette di portarsi a casa un’auto di assoluto valore che coniuga perfettamente lo stile e il know-how di Maserati negli anni 70.