Gran Premio della Comunità Valenciana 2025: Guida Completa e Novità da Non Perdere

Preparati per l'epico gran finale della stagione 2025 del Motomondiale a Valencia! Un evento imperdibile per tutti gli appassionati delle moto e delle competizioni ad alta velocità. Non perdere l'opportunità di vivere l'emozione e l'adrenalina di questo straordinario appuntamento.

Condividi

Il Gran Premio della Comunità Valenciana segna la conclusione del Motomondiale 2025, un evento di rilevanza significativa che si svolgerà nel weekend dal 13 al 16 novembre.

Questa edizione assume un valore particolare, non solo per la competizione in sé, ma anche per il simbolo di rinascita che rappresenta, dopo le devastazioni causate dall’alluvione dell’anno precedente.

Programma del weekend di gara

Il fine settimana si aprirà ufficialmente giovedì 13 novembre con la conferenza stampa dei piloti, prevista per le ore 16. Venerdì mattina, i motori ruggiranno al Circuito Ricardo Tormo alle 8:55, dando inizio alle prime sessioni di prove libere per le classi Moto3 e Moto2.

La MotoGP si unirà alle prove alle 10:40, seguita dalle prequalifiche alle 14:55.

Sabato intenso: pole e sprint

Il sabato sarà caratterizzato dall’ultimo turno di prove libere. Successivamente, i piloti della MotoGP si sfideranno per conquistare la pole position a partire dalle 10:45. Nel pomeriggio, alle 14:55, avrà luogo la gara sprint, un appuntamento che promette adrenalina e sorprese. La Moto3 aprirà le danze, seguita dalla Moto2, prima di lasciare il palco alla MotoGP.

Le gare di domenica e il gran finale

La giornata di domenica sarà cruciale, con le gare programmate in sequenza: la Moto3 partirà alle 11:00, seguita dalla Moto2 alle 12:15 e infine la MotoGP alle 14:00. Questo evento rappresenterà non solo una corsa, ma anche un momento di celebrazione e tensione, poiché molti titoli saranno in palio. In particolare, nella Moto2, il pilota Diogo Moreira è in corsa per il titolo con un vantaggio di 24 punti.

Copertura televisiva e premi

Le emozioni del weekend saranno trasmesse in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Gli eventi di sabato saranno visibili anche su TV8. Le gare di domenica, purtroppo, saranno disponibili solo in differita, suscitando delusione tra gli appassionati che avrebbero preferito un finale in diretta. La serata si concluderà con il Galà del Motomondiale, durante il quale saranno assegnati i premi ai vincitori della stagione.

Il circuito di Valencia: un palcoscenico storico

Il Circuito della Comunità Valenciana, inaugurato nel 1999, presenta un tracciato di 4 km con un mix di curve e rettilinei che mettono alla prova le abilità dei piloti. La pista è caratterizzata da cinque curve a destra, otto a sinistra e un lungo rettilineo di 876 metri, offrendo opportunità di sorpasso e strategia. Questo tracciato ha ospitato molte battaglie memorabili nel corso degli anni, rendendolo un luogo di culto per gli appassionati di motociclismo.

Il Gran Premio della Comunità Valenciana rappresenta non solo l’ultimo appuntamento della stagione, ma è un evento che racchiude il cuore pulsante del Motomondiale. Seguire le gare, sia dal vivo che in televisione, consente di vivere un finale di stagione indimenticabile.