Suzuki GSX-R 1000R, arriva il Model-year 2026 della moto giapponese

Suzuki GSX-R 1000R, la regina delle moto supersportive è tornata e sarà realtà nel 2026, ecco le principali novità rispetto al passato.

Tag: motosuzuki
Condividi

La Suzuki GSXR 1000R è tornata sulla scena dopo uno stop durato 4 anni la casa giapponese ha deciso di riportare in auge un’icona per il marchio e per il settore delle moto sportive, settore che nell’ultimo periodo ha vissuto dell’egemonia Ducati con le nipponiche Kawasaki e Honda a rincorrere pur sfornando ottimi prodotti.

LEGGI ANCHE: Scopri le strade più rischiose da percorrere al mondo

Suzuki GSX-R 1000R: cambiata totalmente

Il primo intervento importante sulla Suzuki GSX-R 1000R 2026 è legato al motore con impianti di aspirazione e scarico totalmente nuovi, i tecnici sono intervenuti anche su testata, rapporto di compressione e camere di combustione innestando anche pistoni in alluminio forgiato, capaci quindi di essere leggeri ma allo stesso tempo molto resistenti.

Il risultato finale è una moto in grado di rispettare la rigida normativa Euro 5+ con una potenza di 195 cavalli disponibile a 13.2000 giri/minuto e una coppia di 110 Nm ad 11.000 giri/minuto.

L’elettronica è naturalmente presente, difatti il controllo trazione è regolabile su 10 livelli ed è presente l’anti-wheelie, le mappe motore sono 3, lunch control ed ABS ottimizzato per le pieghe e la guida in discesa.

LEGGI ANCHE: Le sfide di Stellantis, cosa significa per i lavoratori?

Ciclistica di primo livello e colori dal fascino racing

La ciclistica della nuova Suzuki GSX-R 1000R è fedele al modello precedente con il telaio perimetrale a doppia trave in alluminio ed ammortizzatore di sterzo elettronico.

Impianto frenante firmato Brembo con dischi da 320mm davanti e 220mm al posteriore, le gomme di primo equipaggiamento sono le Bridgestone Battlax Racing Street RS11in misure 120/70 e 190/55.

La nuova Gixxer porta in dote inedite colorazioni come: blu 40h ispirato alla 750 del 1986, rosso 40th ispirato alla livrea della moto 500 di Kevin Schwantz e il giallo 40th che celebra la livrea del team SBK Alstare.

I prezzi non sono ancora stati comunicati, seguiranno aggiornamenti su questo fronte nei prossimi mesi. Intanto questo mito è tornato ed è ciò che ci basta.