Great Wall Motors si riposiziona in Europa con l'introduzione di innovativi modelli elettrici e una strategia ambiziosa mirata al 2026.
Negli ultimi anni, le case automobilistiche cinesi hanno iniziato a farsi strada nel mercato europeo.
Tra queste, Great Wall Motors ha avuto un ruolo di primo piano. Tuttavia, nonostante le aspettative, l’azienda ha dovuto chiudere la sua sede a Monaco di Baviera, lasciando intendere un possibile ritiro dal continente. Recentemente, però, la situazione ha preso una piega diversa.
Durante il Salone di Guangzhou, Great Wall Motors ha presentato una serie di modelli innovativi, molti dei quali potrebbero approdare sui mercati europei. Tra le star dell’evento spicca la ORA 5, un SUV elettrico che promette di attrarre un pubblico giovane con il suo design retrò e le tecnologie avanzate.
Al Salone di Guangzhou, la casa automobilistica ha presentato più di 30 modelli, suddivisi tra i suoi sei marchi: Haval, WEY, Tank, ORA, Poer e Souo. Questa esposizione ha attirato l’attenzione di una delegazione di media e investitori europei, segno che GWM mira a riaffermarsi nel continente.
Tra le novità più interessanti, la ORA 5 si distingue per le dimensioni di 4,5 metri e il suo stile nostalgico.
Utilizzando una piattaforma modulare e multi-energia, questo SUV è progettato per adattarsi a diverse tipologie di motori. La combinazione di performance e design la rende un candidato ideale per il mercato europeo.
Un altro modello che ha catturato l’attenzione è la Tank 300 Polar Edition, un fuoristrada in edizione limitata di soli 300 esemplari, andati esauriti in appena 15 minuti. Questo veicolo, co-progettato con appassionati del settore, si ispira a spedizioni in Antartide ed è equipaggiato per affrontare condizioni estreme.
Oltre ai veicoli, Great Wall Motors ha presentato anche il suo sistema di guida assistita, denominato VLA, concepito per migliorare l’interazione tra il conducente e il veicolo. Questo sistema si integra con i sistemi ADAS, rendendo la guida più sicura e intuitiva.
Nonostante i dettagli sui tempi di lancio e sui modelli destinati all’Europa restino incerti, GWM ha confermato l’intenzione di espandere la propria offerta nel 2026, con l’introduzione di almeno sette nuovi veicoli.
Con una rete di oltre 1.400 concessionarie in 170 paesi, l’azienda si avvia a conquistare il mercato europeo con determinazione.
Great Wall Motors non è solo un nome da tenere d’occhio per le sue auto elettriche. La casa automobilistica ha in programma di lanciare modelli ibridi e persino una hypercar destinata a sfidare le più blasonate case automobilistiche europee, come Ferrari, con un prezzo che potrebbe essere circa la metà di quello delle sue rivali.
Con un mix di design accattivante, tecnologie innovative e strategie di mercato aggressive, Great Wall Motors si preannuncia come un attore da non sottovalutare nel panorama automobilistico europeo. Le aspettative per i prossimi anni sono elevate e si attende di vedere come si svilupperà questa nuova fase dell’azienda.