Il Gran Premio di Malesia di MotoGP è alle porte: scopri orari e dettagli imperdibili!
Il motomondiale si prepara a vivere un altro entusiasmante capitolo con il Gran Premio di Malesia, che si svolgerà a Sepang dal 24 al 26 ottobre.
Questo evento rappresenta l’ultima tappa del campionato mondiale di MotoGP al di fuori dell’Europa, promettendo battaglie avvincenti tra i piloti più talentuosi del panorama motociclistico.
Gli appassionati possono aspettarsi un weekend carico di adrenalina, con diversi eventi in programma. Le prove libere inizieranno a partire dalla notte tra giovedì e venerdì, con il primo turno fissato per le 4:45 del mattino. Le qualifiche sono previste per sabato alle 4:50, seguite dalla Sprint Race, che partirà alle 9.
La gara principale si svolgerà domenica mattina alle 8, preceduta dalle categorie Moto3 e Moto2, che partiranno rispettivamente alle 5 e alle 6:15.
Le qualifiche rappresentano un momento cruciale per i piloti, poiché determinano la posizione di partenza per la gara. Il sistema di qualifica prevede una fase di prove cronometrate, durante la quale ciascun pilota si impegna a ottenere il miglior tempo possibile.
La Sprint Race, invece, offre un’opportunità per i piloti di accumulare punti significativi in un formato veloce e conciso, con una durata di soli 10 giri.
Il GP di Malesia non è solo una competizione sportiva, ma anche una sfida contro il clima tropicale. Le elevate temperature e l’umidità possono influenzare notevolmente le prestazioni dei piloti e l’usura delle motociclette. Questo circuito, lungo 5,543 metri, presenta 15 curve che metteranno alla prova l’abilità dei concorrenti, soprattutto nelle fasi di frenata e accelerazione.
Costruito nel 1999 da Hermann Tilke, il Sepang International Circuit ha ospitato numerosi eventi memorabili. Nonostante episodi drammatici, come la tragica scomparsa del pilota Marco Simoncelli nel 2011, il circuito ha vissuto anche momenti di grande gioia, come le vittorie di Valentino Rossi. La sua lunghezza e le caratteristiche uniche lo rendono una sfida sia per i piloti che per i team.
La presenza di Augusto Fernandez, collaudatore Yamaha, al GP di Malesia come wild card rappresenta un’altra notizia interessante. Fernandez avrà l’opportunità di testare la nuova M1 V4, un prototipo che promette di essere un passo avanti rispetto alle versioni precedenti. Questa partecipazione non solo costituisce un’opportunità per lo spagnolo, ma anche un test fondamentale per la casa giapponese in vista della prossima stagione.
Inoltre, anche altri collaudatori come Michele Pirro e Pol Espargaro saranno presenti in pista, sostituendo i piloti titolari infortunati.
Questo rende il weekend di Sepang un’importante occasione per valutare le prestazioni delle moto in vista della competizione futura.
Il Gran Premio di Malesia di MotoGP si preannuncia dunque come un evento significativo per gli appassionati, caratterizzato da emozioni, sfide e manovre strategiche in pista. Gli spettatori possono seguire ogni istante di questa avvincente competizione su Sky Sport e NOW.