Scopri la mappa della Ztl di Milano con tutte le informazioni utili.
Scopri come funzionano le zone a traffico limitato a Milano, le regole e le deroghe.
Milano, una delle metropoli più vivaci d’Italia, ha implementato un sistema di zone a traffico limitato (Ztl) per migliorare la qualità dell’aria e ridurre il congestionamento del traffico. Le due principali aree Ztl, Area B e Area C, sono state create per gestire l’accesso dei veicoli e garantire una mobilità sostenibile. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come funzionano queste zone, quali veicoli possono accedervi e quali sono le regole da seguire.
L’Area B di Milano copre gran parte del territorio cittadino e rappresenta la più estesa zona a traffico limitato del paese. Questa area è caratterizzata da un divieto di accesso per i veicoli più inquinanti, inclusi quelli con lunghezza superiore ai 12 metri che trasportano merci. Le deroghe sono previste per alcune categorie di veicoli, come quelli delle imprese locali, delle autoscuole e dei mezzi di soccorso.
Inoltre, i veicoli storici con più di 30 anni possono accedere liberamente. È fondamentale che i cittadini e i visitatori siano a conoscenza di queste regole per evitare sanzioni e contribuire a un ambiente più pulito.
Area C è situata nel centro storico di Milano e comprende una serie di varchi che delimitano l’accesso. A differenza di Area B, in Area C l’accesso è consentito a determinate categorie di veicoli senza alcun costo, mentre per altri è previsto un ticket giornaliero.
Questa area è attiva in orari specifici, e i visitatori devono prestare attenzione per evitare multe. Per informazioni dettagliate sui veicoli autorizzati e sugli orari di attivazione, è consigliabile consultare il sito ufficiale dedicato a Area C.
Oltre alle grandi Ztl, Milano ospita anche diverse zone a traffico limitato di quartiere, ognuna con regole specifiche. Recentemente, il Comune ha annunciato l’introduzione di una nuova Ztl nel quartiere Isola, che comprenderà un’area di 5 kmq.
Questa nuova zona sarà attivata di notte e sarà monitorata da telecamere per garantire il rispetto delle regole. È importante che i residenti e i visitatori siano informati su queste modifiche per pianificare i propri spostamenti in città. La pedonalizzazione di alcune strade, come via Borsieri, rappresenta un ulteriore passo verso una Milano più sostenibile e vivibile.