Preparati per il Gran Premio del Qatar: tutte le informazioni essenziali che devi conoscere.
La stagione di Formula 1 sta entrando nella fase decisiva con il Gran Premio del Qatar, un evento che si svolgerà il 30 novembre sul tracciato di Lusail, situato nei pressi di Doha.
Questo rappresenta il penultimo appuntamento del campionato e le aspettative sono alte dopo il recente successo di Max Verstappen a Las Vegas. La competizione è serrata, con Lando Norris, attuale leader della classifica, pronto a difendere la sua posizione.
Il Gran Premio del Qatar 2025 è la ventitreesima prova di una stagione caratterizzata da colpi di scena e grandi emozioni. Norris, pilota britannico della McLaren, guida la classifica con 390 punti, mantenendo un margine di 24 punti su Oscar Piastri e Max Verstappen.
Con solo due gare rimaste nel calendario, il pilota della McLaren ha l’opportunità di conquistare il suo primo titolo mondiale.
Le prove libere e le qualifiche della gara Sprint si svolgeranno venerdì 28 novembre. Il programma prevede un’unica sessione di prove libere alle 14:30 ora italiana, seguita dalle qualifiche per determinare la griglia di partenza della Sprint, in programma per le 18:30.
Gli eventi saranno trasmessi in diretta sui canali SkySport, così come in streaming su SkyGo e NOW.
Per il Gran Premio, Pirelli ha confermato l’utilizzo delle mescole di pneumatici C1, C2 e C3, le più dure disponibili. È la quarta volta quest’anno che queste mescole vengono utilizzate, dopo le gare in Giappone, Bahrain e Spagna. Una novità importante è la limitazione al numero di giri che ciascun set di gomme può percorrere, fissata a 25.
Questa decisione è stata presa in seguito all’analisi dei pneumatici della scorsa edizione, che avevano mostrato segni di usura eccessiva.
Durante la gara, i piloti dovranno effettuare almeno due pit stop, poiché la distanza prevista è di 57 giri. La Federazione ha confermato anche la zona di attivazione del Drag Reduction System lungo il rettilineo principale, il che potrebbe influenzare le strategie di sorpasso in pista. Il detection point per il DRS è situato dopo la curva 15, e questo aspetto potrebbe rivelarsi cruciale per le manovre di gara.
Il circuito di Lusail ha subito alcune modifiche rispetto alla scorsa edizione. Sono state aggiunte strisce di ghiaia all’uscita di curve strategiche, come la 6 e la 16, per aumentare la sicurezza dei piloti. Nonostante la gara si svolga in notturna, il caldo residuo e l’umidità possono rendere la guida impegnativa, e in passato alcuni piloti hanno accusato malori al termine della gara a causa di queste condizioni.
Dopo il Gran Premio di Las Vegas, sono state effettuate verifiche tecniche sulla Sauber di Nico Hülkenberg, settimo classificato. Le ispezioni hanno riguardato i freni anteriori e posteriori, e tutti gli elementi controllati sono risultati conformi al regolamento. Questi controlli sono essenziali per garantire la correttezza delle prestazioni in pista e il rispetto delle norme tecniche da parte di tutte le squadre.
Il Gran Premio del Qatar rappresenta un’importante opportunità per i piloti di mettere alla prova le loro capacità e strategie.
L’attenzione sarà rivolta a Lando Norris e la sua squadra, che cercano di consolidare il vantaggio in classifica, mentre Max Verstappen e Oscar Piastri tenteranno di ridurre il gap. L’evento promette emozioni e spettacolo, con i tifosi pronti a seguire ogni istante di questa affascinante competizione.