Esplora la storia del Haas F1 Team: dalla sua fondazione alle sfide e ai traguardi nel campionato di Formula 1. Scopri l'evoluzione della squadra, le strategie innovative e i momenti salienti che hanno segnato il suo percorso nella massima categoria automobilistica. Un viaggio affascinante nel mondo della Formula 1 attraverso le esperienze e le conquiste del Haas F1 Team.
La Haas F1 Team è una scuderia statunitense che ha segnato il ritorno dell’America nel mondo della Formula 1 dopo decenni di assenza.
Fondata nel 2013 da Gene Haas, l’azienda ha saputo rapidamente affermarsi nel panorama motoristico internazionale, portando con sé una ventata di innovazione e un forte spirito competitivo.
Il progetto Haas è stato avviato in risposta a un appello della FIA nel dicembre 2013 per l’iscrizione di nuove scuderie. Dopo aver ottenuto l’approvazione, il team ha cominciato a prendere forma e nel 2016 ha debuttato nel campionato mondiale di Formula 1.
Con una sede operativa a Banbury, Regno Unito, ex base della scuderia Marussia, la Haas ha subito attirato l’attenzione per le sue ambizioni.
Il primo Gran Premio si è tenuto in Australia, dove Romain Grosjean ha portato a casa i primi punti della storia della scuderia, classificandosi al sesto posto. In seguito, la scuderia ha continuato a raccogliere risultati incoraggianti, terminando la stagione all’ottavo posto con 29 punti, un esordio decisamente positivo.
Nella stagione 2017, la Haas ha cambiato la sua formazione di piloti, accogliendo Kevin Magnussen al posto di Esteban Gutiérrez. Nonostante i progressi, il team ha mantenuto l’ottava posizione nel campionato costruttori, ma con un incremento dei punti ottenuti, totalizzando 47 punti. Il 2018 ha visto un ulteriore miglioramento della competitività, con Grosjean e Magnussen capaci di ottenere risultati notevoli, incluso un quarto e quinto posto nel Gran Premio d’Austria.
La stagione 2019 si è rivelata cruciale, con la Haas che ha vissuto uno dei suoi migliori anni, posizionandosi al quinto posto con un totale di 93 punti. L’accordo con Rich Energy ha portato anche a una nuova livrea per le vetture, che ha dato un tocco distintivo al team. Tuttavia, i risultati non sono stati all’altezza delle aspettative, e le performance sono calate nel 2025, portando la scuderia a chiudere la stagione al nono posto.
Il 2025 è stato un anno di profondo rinnovamento, con l’arrivo di nuovi piloti, tra cui Mick Schumacher e Nikita Mazepin. La Haas ha affrontato una stagione difficile, culminata senza punti e un decimo posto nel campionato costruttori. La situazione è peggiorata nel 2025, quando la scuderia ha dovuto affrontare gravi sfide legate alla geopolitica, portando all’interruzione dei contratti con i piloti russi e al rientro di Magnussen.
Con il ritorno di Magnussen, la Haas ha mostrato segni di ripresa nel 2025, anche se i risultati sono stati altalenanti. La nuova partnership con MoneyGram ha portato una nuova livrea e un cambio di strategia. Tuttavia, la scuderia ha faticato a riconquistare una posizione competitiva nel campionato, raccogliendo solo pochi punti e
La storia della Haas F1 Team è caratterizzata da alti e bassi, ma la passione e la determinazione del team americano continuano a spingerli verso il futuro.
Con un forte supporto e una strategia mirata, la Haas potrebbe ancora sorprendere nel panorama della Formula 1.