Scopri come Honda sta innovando nel settore automobilistico con soluzioni ibride ed elettriche.
Honda punta su ibrido e tecnologia intelligente per affrontare il mercato in evoluzione.
Honda sta affrontando una fase di transizione significativa, puntando su una strategia che integra veicoli ibridi e tecnologie intelligenti. Nonostante la domanda globale di veicoli elettrici (EV) non sia così forte come previsto, l’azienda giapponese ha deciso di adottare un approccio più pragmatico. Durante la conferenza aziendale del 2025, Honda ha annunciato che intende rafforzare la propria gamma di veicoli ibridi, con l’obiettivo di vendere 2,2 milioni di modelli ibridi entro il 2030.
Questo cambiamento strategico riflette la necessità di adattarsi a un mercato automobilistico in continua evoluzione.
Un aspetto interessante della nuova direzione di Honda è l’introduzione di un nuovo logo “H”, che sarà utilizzato non solo per i modelli elettrici, ma anche per i principali veicoli ibridi. Questa mossa simboleggia la trasformazione dell’azienda e il suo impegno verso l’innovazione. La nuova generazione di modelli ibridi, prevista per il lancio dal 2027, sarà dotata di tecnologie avanzate e maggiore efficienza, rispondendo così alle esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità.
In Cina, Honda sta accelerando il suo impegno nell’elettrificazione collaborando con Momenta Global Limited, una startup specializzata in tecnologie per la guida autonoma. Questa partnership mira a sviluppare sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) ottimizzati per le condizioni stradali locali, integrandoli in tutti i futuri modelli destinati al mercato cinese. Inoltre, Honda ha svelato un nuovo sistema di assistenza alla guida che supporterà attivamente i conducenti nella gestione di accelerazione, frenata e sterzata, migliorando così la sicurezza e l’esperienza di guida.
Guardando al futuro, Honda non si limita solo al settore automobilistico, ma continua a dominare anche il mercato delle motociclette. Con oltre 20,5 milioni di unità vendute nell’anno fiscale 2024, Honda detiene circa il 40% del mercato globale delle moto. L’azienda prevede una crescita continua, specialmente nei mercati emergenti, e punta su una diversificazione dei prodotti, introducendo modelli elettrici e a combustione ottimizzata.
Questa strategia mira a sostenere l’espansione e a mantenere la competitività nel settore.
Dal punto di vista finanziario, Honda ha annunciato una revisione degli investimenti, riducendo il budget previsto da 10 a 7 trilioni di yen entro il 2031. Questa decisione include lo slittamento del progetto per la catena del valore EV in Canada e una revisione dei tempi per la costruzione degli stabilimenti dedicati ai modelli a batteria.
Nonostante ciò, Honda punta a generare oltre 12 trilioni di yen in liquidità nel quinquennio che inizierà nel 2027, sfruttando la forte redditività del business motociclistico e l’espansione delle vendite ibride.