Scopri come Mercedes-AMG sta rivoluzionando il motore V8 con la tecnologia mild-hybrid.
Mercedes-AMG conferma il ruolo del motore V8 nel panorama delle auto ad alte prestazioni, puntando su un futuro ibrido.
Il motore V8 ha da sempre rappresentato un simbolo di potenza e prestazioni nel mondo dell’automobile, specialmente per i modelli di alta gamma. Mercedes-AMG, marchio di riferimento per le auto sportive, ha recentemente confermato che il V8 non è destinato a scomparire, nonostante l’avanzata dell’elettrificazione. Michael Schiebe, responsabile di Mercedes-AMG, ha sottolineato che ci sono ancora margini di sviluppo per i motori a combustione interna, specialmente in Europa, dove il divieto alla vendita di veicoli con motore endotermico entrerà in vigore solo nel 2035.
Mercedes-AMG sta lavorando a una nuova generazione del motore V8, che sarà dotata di tecnologia mild-hybrid. Questa innovazione non solo mira a mantenere la presenza del V8 nel listino, ma anche a migliorare l’efficienza e le prestazioni. Le indiscrezioni suggeriscono che il nuovo motore abbandonerà l’albero motore cross plane per adottare un albero piatto, il che dovrebbe migliorare la risposta all’acceleratore e il sound, elementi fondamentali per l’identità del marchio.
Inoltre, l’integrazione di un sistema mild-hybrid a 48 volt, con un motorino di avviamento nel cambio, rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro più sostenibile.
Schiebe ha chiarito che Mercedes-AMG non intende forzare l’ibridazione del nuovo V8, mantenendo un equilibrio tra innovazione e continuità. Questo approccio è fondamentale per garantire che l’esperienza di guida rimanga intatta, un aspetto che ha reso iconici i modelli AMG.
Esemplari come la AMG GT 4 porte, che sembravano incerti con l’arrivo delle berline elettriche, potrebbero beneficiare della nuova architettura V8, assicurando che il motore continui a far parte della gamma per il prossimo futuro. Con dieci anni che ci separano dal 2035, il futuro del V8 rimane aperto, e i fan delle auto sportive possono continuare a sperare in un’evoluzione che unisca prestazioni e sostenibilità.