Scopri le nuove tendenze e sfide del noleggio auto in Italia nel 2024.
Analisi del mercato del noleggio auto in Italia tra opportunità e criticità nel 2024.
Il noleggio auto in Italia sta vivendo un periodo di crescita, nonostante un calo delle immatricolazioni nel 2024. Attualmente, quasi un’auto nuova su tre è a noleggio, con una percentuale significativa di veicoli elettrici e ibridi plug-in che transitano attraverso questo canale. Secondo l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio (ANIASA), il settore conta su una flotta di 1,4 milioni di veicoli e ha generato un fatturato di 15,8 miliardi di euro.
Questo dimostra come il noleggio stia diventando una scelta sempre più popolare tra gli automobilisti italiani, contribuendo anche alla transizione ecologica del Paese.
Il car sharing, d’altra parte, sta affrontando una fase critica. Nel 2024, i noleggi sono scesi a 4,2 milioni, un netto calo rispetto ai 10 milioni del 2019. Gli utenti attivi sono solo 330.000, e la flotta è stata ridotta a 3.300 veicoli, tutti ibridi o elettrici.
Una delle principali problematiche è l’alto tasso di furti e danneggiamenti, che rende la metà dei mezzi inutilizzabili. Inoltre, l’offerta è concentrata principalmente a Roma e Milano, limitando l’accessibilità per gli utenti in altre aree. Nonostante ciò, i noleggi stanno cambiando, con una durata media di 126 minuti, suggerendo un passaggio verso usi più prolungati, simili al noleggio tradizionale.
Il noleggio a lungo termine, invece, continua a crescere, con una flotta che ha raggiunto quasi 1,3 milioni di veicoli e un fatturato che ha superato i 12,5 miliardi di euro.
Anche se le immatricolazioni sono diminuite nel 2024, si prevede un recupero significativo nel primo trimestre del 2025. Questo segmento del mercato sta attirando sempre più privati e aziende, con l’80% dei contratti che dura più di 36 mesi. Tuttavia, il settore è ancora regolato da normative obsolete, che non rispondono alle esigenze attuali. È fondamentale che il Paese adotti una legislazione moderna e stabile, in grado di supportare la crescita del noleggio e la transizione ecologica.