Scopri il nuovo crossover Ford, progettato per il mercato europeo.
Scopri il futuro crossover di Ford, progettato per il mercato europeo e ricco di novità.
Il marchio Ford si prepara a lanciare un nuovo crossover di segmento B, un modello che mira a riempire il vuoto lasciato dall’uscita di scena di modelli iconici come Fiesta e Focus. Questo nuovo veicolo non sarà solo un’evoluzione dell’EcoSport, ma rappresenterà un cambiamento significativo nel design e nella strategia di mercato di Ford. Con un nome completamente nuovo e un posizionamento mirato, il crossover si propone di diventare uno dei modelli più accessibili della gamma Ford.
Il nuovo crossover sarà disponibile con diverse motorizzazioni, inclusi motori elettrici e ibridi. Le opzioni potrebbero includere versioni mild hybrid e full hybrid, con una possibile variante plug-in. Questa flessibilità nelle motorizzazioni è parte della strategia di Ford per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più orientata verso l’elettrificazione, ma che non è ancora pronta a un passaggio totale all’elettrico. La presentazione ufficiale del modello è attesa nel 2026, con un focus particolare sul mercato europeo, dove la domanda di crossover compatti è in continua crescita.
Sebbene non siano ancora disponibili immagini ufficiali, i render anticipano un design moderno e grintoso, in linea con il linguaggio stilistico più recente di Ford. Tra le caratteristiche distintive ci sono sottili luci diurne a LED, una grande griglia frontale e inserti in plastica grigia per proteggere i paraurti. Le dimensioni del veicolo dovrebbero essere leggermente inferiori a quelle della Puma, con una lunghezza compresa tra 4 e 4,1 metri.
Anche l’abitacolo promette di essere all’avanguardia, con elementi tecnologici condivisi con la Puma, come la strumentazione digitale di ultima generazione.
Il nuovo crossover sarà prodotto nello stabilimento Ford di Almussafes, in Spagna, utilizzando una piattaforma “multi-energy” che consente di ospitare diverse tipologie di motorizzazione. Questa strategia di produzione flessibile permetterà a Ford di offrire un modello versatile, in grado di competere in un segmento sempre più affollato.
Per avere successo, il nuovo B-SUV dovrà anche adottare un posizionamento di prezzo aggressivo, con un costo che potrebbe partire da circa 20.000-24.000 euro. L’obiettivo è quello di fornire un’alternativa concreta a modelli come Dacia Duster, Renault Captur e Volkswagen T-Cross, combinando accessibilità, tecnologia e sicurezza.