Il successo di El Eternauta e la Torino TS: un viaggio tra cinema e motori

Scopri come la storica auto argentina ha conquistato il cuore degli appassionati e del pubblico.

Condividi

Il fenomeno globale di El Eternauta

Negli ultimi mesi, la serie El Eternauta ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo, diventando in sole due settimane la serie argentina più vista su Netflix. Questo adattamento del celebre fumetto di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López, diretto da Bruno Stagnaro, ha saputo mescolare elementi di fantascienza e cultura popolare, portando sullo schermo una storia avvincente e ricca di significato. La serie ha trovato un vasto pubblico in oltre 100 paesi, dimostrando l’universalità dei suoi temi e la potenza della narrazione visiva.

La Torino TS: un’icona dell’industria automobilistica argentina

Tra i vari elementi che hanno contribuito al successo di El Eternauta, spicca la presenza della Torino TS, un’auto che non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio simbolo dell’industria automobilistica argentina. Prodotta tra il 1966 e il 1981 da Industrias Kaiser Argentina (IKA) e successivamente da Renault, la Torino è stata progettata da Pininfarina e si distingue per il suo design elegante e le sue prestazioni.

Con motori che variavano da 120 a 215 CV, la Torino ha lasciato un segno indelebile nella storia del motorsport argentino, partecipando anche alla celebre 84 Ore del Nürburgring nel 1969.

La storia di Facundo Junghanss e la sua Torino

Facundo Junghanss è un giovane appassionato che ha recentemente acquistato l’unica Torino sopravvissuta alle riprese di El Eternauta. La sua storia è affascinante: dopo la morte del padre, grande amante del modello, Facundo ha deciso di intraprendere un progetto di restauro in suo onore.

La ricerca dell’auto perfetta lo ha portato a scoprire un esemplare su Facebook Marketplace, che ha subito catturato il suo cuore. Oggi, la Torino non è solo un oggetto di culto, ma anche un legame tangibile con la memoria del padre e con la cultura popolare argentina.

Il futuro della Torino e il legame con la produzione

Facundo ha già iniziato il restauro della sua Torino, mantenendo intatti gli elementi che l’hanno resa famosa nella serie.

La sua auto è stata esposta in eventi promozionali e ha attirato l’attenzione di Netflix, che ha chiesto di noleggiarla per le anteprime della serie. Questo legame con la produzione continua a crescere, e Facundo ha in programma di documentare il restauro sul suo nuovo canale YouTube, condividendo la sua passione con un pubblico sempre più vasto. La Torino TS non è solo un’auto, ma un simbolo di un’epoca e di una cultura che continua a vivere attraverso le generazioni.