Scopri il nuovo piano del governo italiano per incentivare le auto elettriche.
Il governo italiano introduce incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici nel PNRR.
Il governo italiano ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), introducendo incentivi per l’acquisto di automobili. Questa iniziativa si concentra esclusivamente su veicoli a basso impatto ambientale, in particolare le auto elettriche. Durante una riunione della Cabina di regia sul PNRR, il Ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, ha delineato i dettagli di questo nuovo piano, che prevede uno stanziamento di 597 milioni di euro per sostituire 39.000 veicoli a combustione interna con altrettanti elettrici entro giugno 2026.
Il governo ha chiarito che gli incentivi non saranno generalizzati per tutte le tipologie di alimentazione, come avvenuto in passato. L’obiettivo è incentivare il futuro della mobilità, limitando il sostegno ai veicoli a basse o nulle emissioni di CO2. Questo approccio si allinea con le raccomandazioni dell’Unione Europea in materia di transizione energetica, ma arriva in un momento critico per il mercato automobilistico italiano, che è attualmente in ritardo rispetto ad altri Paesi europei nella penetrazione delle auto elettriche.
Nel primo quadrimestre del 2025, le auto elettriche a batteria hanno rappresentato solo il 5,07% delle immatricolazioni totali in Italia, un dato in crescita rispetto al 2,76% dello stesso periodo del 2024, ma ancora lontano dai livelli di altri Paesi. Tuttavia, il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta, grazie all’arrivo di nuovi modelli a batteria con prezzi più accessibili. Un intervento pubblico ben calibrato potrebbe rispondere a un’esigenza reale del mercato, ma è fondamentale che il governo stabilisca regole chiare e stabili per evitare l’instabilità che ha caratterizzato le politiche di sostegno negli ultimi anni.