Jeep Grand Cherokee: il restyling atteso per il 2025

Scopri le ultime immagini teaser e le caratteristiche del restyling della Jeep Grand Cherokee in arrivo nel 2025.

Condividi

Un’evoluzione stilistica per la Jeep Grand Cherokee

La Jeep Grand Cherokee, un’icona nel mondo dei SUV, si prepara a ricevere un restyling significativo previsto per la seconda metà del 2025. Le prime immagini teaser rivelano un design che, pur mantenendo le radici storiche del modello, introduce elementi freschi e moderni. La calandra a sette feritoie, simbolo distintivo della marca, è stata riprogettata per apparire più bassa e larga, creando un collegamento visivo con i fari anteriori, anch’essi ridisegnati.

Questi nuovi fari LED, caratterizzati da una forma a “sopracciglio”, conferiscono un aspetto più audace e distintivo al frontale del veicolo.

Interni rinnovati e tecnologia avanzata

All’interno, l’abitacolo della Jeep Grand Cherokee subirà un aggiornamento significativo. Sebbene la disposizione generale della plancia rimanga familiare, l’infotainment è stato notevolmente migliorato. La presenza di due manopole fisiche laterali promette una maggiore ergonomia, facilitando l’interazione con il sistema multimediale. Inoltre, la sezione del climatizzatore è stata semplificata, con una fila di tasti posizionati sotto lo schermo centrale, accompagnata da un nuovo vano portaoggetti.

Queste modifiche non solo migliorano l’estetica, ma anche la funzionalità, rendendo l’esperienza di guida più intuitiva e piacevole.

Motorizzazione e prestazioni della nuova Grand Cherokee

Per quanto riguarda le prestazioni, la produzione della Jeep Grand Cherokee restyling avverrà nello stabilimento di Detroit, con un arrivo previsto nelle concessionarie entro la fine dell’anno. In Europa, sarà disponibile la variante 4xe ibrida plug-in, che combina un motore turbo quattro cilindri da 2.0 litri con una batteria da 17,3 kWh.

Sebbene il powertrain principale rimanga invariato, ci si aspetta un incremento delle prestazioni, con l’attuale modello 4xe che eroga 380 CV e offre circa 50 km di autonomia elettrica. Questo restyling potrebbe portare a miglioramenti significativi, avvicinando la Jeep a concorrenti nel segmento dei SUV ibridi.