20952745 - antifreeze, coolant
Il liquido radiatore e la sua importanza per il buon funzionamento di un'automobile
Si tratta di un liquido che va controllato periodicamente, esattamente come l’olio dell’automobile, in quanto con l’aumentare dei cicli di riscaldamento e raffreddamento il glicole contenuto nello stesso, tende a perdere la propria efficacia e così facendo c’è il rischio che il liquido stesso possa ghiacciare oppure andare in ebolizione, compromettendo irreparabilmente il motore della vistra automobile.
Naturalmente non è importante considerare solo la perdita dei glicoli ma anche di altre sostanze additive, anticorrosive ed antiruggine che potrebbero causare danni ai componenti metallici del circuito come le flange ed i tubi, creando di conseguenza delle perdite e la formazione della ruggine che danneggierà i condotti del radiatore, intaserà il termostato e rovinerà la palettatura della girante della pompa dell’acqua, solo in caso il loro materiale è metallico e non polimerico.
Prima di tutto è opportuno sapere che va cambiato tutto, non solo in parte e per valutarne una tempistica potete leggere il libretto d’uso e manutenzione della vostra automobile; in linea di massima va sostituito ogni 2 anni e/ o 60.000 km: in certi casi invece è sostituibile ogni 4 anni.
Può capitare che vengono addirittura usati dei liquidi long life che non vengono mai sostituiti a meno che non siano stati contaminati perchè, ad esempio, a contatto con l’olio.
Ovviamente il liquido radiatore può essere controllato anche prima dei km indicati oppure ogni anno.
Un ottimo sistema per verificare a che livello è il glicole è l’utilizzo del tester per antigelo, ovvero il densimetro; in pratica si dovrà prelevare un campione a motore freddo e si leggerà sulla scala la temperatura di congelamento o di ebolizione del liquido. Considerando che la temperatura dovrebbe essere inferiore di 10 gradi rispetto a quella minima della zona, nel caso in cui fosse troppo vicna allo 0 è consigliabile sostitiuire il liquido radiatore.
A volte può capitare che sia necessario sostiuire il liquido radiatore prima del previsto: se si sta sostituendo un componente del circuito di raffreddamento, per evitare che le particelle sporchino il nuovo componente; se vi è ruggine e se il liquido radiatore è contaminato, e ciò può accadere se brucia la guarnizione della testa e quando si rovina lo scambiatore acqua / olio e l’olio passa al circuito di raffreddamento.
Poichè ci sono vari liquidi radiatore sul mercato, sia che lo sostituirete voi sia che lo farà il meccanico è importante sceglierlo di ottima marca e dello stesso colore del precedente.
Lo potete vedere sul libretto d’uso e manutenzione della vostra vettura, oppure su internet o chiedendo al vostro meccanico, mediamente comunque si utilizzano 6 lt. di liquido radiatore.
Di solito il costo del liquido radiatore resta tra le € 10 e le € 30, a seconda del meccanico e della sua profesionalità, oltre che alla zona nella quale si trova.