La 1000 Miglia 2023: trionfo di Andrea Vesco e l’eredità delle Alfa Romeo

Andrea Vesco conquista la sua sesta vittoria consecutiva alla storica corsa automobilistica.

Condividi

Il trionfo di Andrea Vesco

La 10 si è conclusa con un altro straordinario successo per Andrea Vesco, che, insieme al navigatore Fabio Salvinelli, ha raggiunto la sesta vittoria consecutiva in questa storica corsa. Questo trionfo rappresenta l’ottava affermazione assoluta per Vesco, il quale ha dimostrato una costante superiorità dal 2020, consolidando la sua posizione tra i grandi nomi della competizione. La coppia Vesco-Salvinelli ha guidato l’Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929, un’auto iconica che ha saputo farsi valere tra le strade italiane.

La sfida con i record storici

Con questo nuovo successo, Vesco si avvicina al record di Giuliano Canè e Lucia Galliani, detentori del primato di vittorie totali alla 1000 Miglia, con ben dieci edizioni vinte tra il 1992 e il 2010. La competizione si fa sempre più accesa, e il pilota bresciano ha dimostrato di avere le carte in regola per puntare a superare questo traguardo. La presenza di altre due vetture Alfa Romeo sul podio finale, la 6C 1500 SS e la 6C 1750 GS Spider Zagato, testimonia la forza del marchio e la sua storicità nel panorama automobilistico.

Alfa Romeo: una storia di successi

Le Alfa Romeo a sei cilindri sono tra le vetture più celebrate nella storia dell’automobilismo. La loro avventura è iniziata nel 1927 con la 1500 RN, e nel corso degli anni si sono evolute in modelli sempre più performanti. La 6C 1750 SS, in particolare, è un simbolo di eleganza e potenza, con un motore da 1.752 cc che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati.

La sua progettazione ha permesso di ottenere prestazioni elevate, grazie a un rapporto di compressione ottimizzato e a un carburatore a doppio corpo che ha incrementato la potenza fino a 80 CV nella versione con compressore Roots.

La leggerezza delle carrozzerie, spesso realizzate da carrozzieri di fama come Zagato, ha ulteriormente contribuito al successo di queste vetture nelle competizioni. La 1000 Miglia non è solo una corsa, ma un vero e proprio tributo alla storia dell’automobile e alla passione che circonda il mondo delle corse.